Attualità

Arriva l’estate: scatta l’operazione “Mare Sicuro”

100 militari, un numero totale di 48 unità navali supportate da un elicottero sorveglieranno la costa campana

Comunicato Stampa

21 Giugno 2021

Guardia Costiera

Anche quest’estate la Guardia Costiera è pronta ad implementare ulteriormente le attività, anche di controllo, a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di tutti coloro che intendono andare per mare.

La “bella” stagione rappresenta il momento di massima fruizione di spiagge e mare da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, che garantisce lo svolgimento sereno e sicuro delle attività balneari da parte dell’utenza intervenendo, nel caso occorra, per censurare e reprimere condotte  illegittime.

L’impegno del Corpo a salvaguardia della vita umana in mare viene testimoniato dagli innumerevoli interventi di soccorso “di prossimità”, all’interno della fascia costiera, molti dei quali resi necessari da condotte “pericolose” o imprudenti poste in essere, da bagnanti e diportisti, in violazione delle più elementari norme di sicurezza.

L’operazione “MARE SICURO 2021”, che ha avuto inizio in data 19 giugno 2021, vedrà ulteriormente implementata la presenza delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera lungo tutte le coste della Regione, con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” a causa della maggior affluenza turistico – balneare.

Nel dettaglio, lungo tutti i 523 Km di costa della regione Campania, verranno giornalmente impiegati in media circa 100 militari, un numero totale di 48 unità navali supportate da un elicottero G.C. nella parte centrale della stagione estiva, con il compito di vigilare sull’ordinata e sicura fruizione di spiagge e mare.

Sarà, come di consueto, assicurato un servizio per la divulgazione a favore della collettività di notizie in materia di nautica da diporto, patenti nautiche, regolamentazione delle aree marine protette ed ordinanze balneari. Un servizio di formazione ed informazione che persegue la primaria esigenza di contribuire a costruire una sempre maggior consapevolezza dell’utenza che sceglie di vivere il “mare” nel proprio tempo libero.

Per quanto concerne specificatamente i diportisti, anche quest’anno sono in corso le attività per il rilascio dell’ormai noto “BOLLINO BLU” al buon esito dei controlli preventivi richiesti dai proprietari delle unità. Un momento di semplificazione, che facilita ed anticipa le attività di controllo in mare, ma anche una occasione per poter conoscere, e rimediare, ad eventuali carenze di dotazioni ed attrezzatura prima dell’impiego delle imbarcazioni.

Sara altresì posta particolare attenzione al monitoraggio dei centri diving ed alla vigilanza sul rispetto delle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente nonché all’osservanza di regolamentazioni locali per attività subacquee in ambiti specifici (relitti sommersi, grotte ecc.).

Anche quest’anno continueranno le peculiari iniziative e collaborazioni poste in essere al fine di tutelare l’ambiente marino ed in particolare il valore storico, archeologico-ambientale e culturale di aree particolarmente pregevoli, di cui è ricco il territorio Campano, quali i Parchi Sommersi e le Aree Marine Protette. Verrà, come nel passato, valorizzata la conoscenza presso i diportisti dei peculiari regolamenti che ne disciplinano la fruizione collaborando, con gli enti gestori, per vigilarne il rispetto.

Verranno ulteriormente implementate le attività a tutela della corretta fruizione delle spiagge libere e del pubblico demanio marittimo in genere, compresi gli specchi acquei, perseguendo ogni abusiva occupazione che possa comprometterne il libero uso collettivo.

Non mancherà la consueta attività di certificazione e controllo, da parte dei militari del corpo, su traghetti e mezzi veloci impiegati per il trasporto dei numerosi turisti che già frequentano le isole del golfo o che scelgono di raggiungere, via mare, le località della costa campana.

Unità navali costantemente ispezionate al fine di confermare il mantenimento degli elevati standard di sicurezza richiesti dalle nome nazionali ed internazionali in un golfo, quale quello di Napoli, che è tra i primi al mondo per numero di passeggeri trasportati.

Si ricorda la possibilità di comunicare, attraverso il Numero Blu 1530, con la sala operativa del Comando delle Capitanerie più prossimo alla località da cui viene effettuata la chiamata di emergenza, anche se quest’ultima proviene da telefonia mobile.

Il servizio “Numero Blu 1530” per l’emergenza in mare è sempre attivo sul territorio nazionale gratuitamente per il cittadino.

Inoltre una campagna di prevenzione accompagnerà gli utenti del mare per tutta l’estate, sul sito e sui profili social istituzionali della Guardia Costiera, nonché attraverso la sua storica collaborazione con radio RTL 102.5 e con una nuova rubrica curata per gli spazi di pubblica utilità su Rai Isoradio.

Si ribadisce che un’estate serena e felice nasce dal rispetto di poche ma essenziali regole.

A tal riguardo si raccomanda a tutti i diportisti di effettuare dei controlli preventivi finalizzati a verificare l’autonomia del mezzo (presenza di combustibile a bordo), che le condizioni metereologiche siano assicurate, che a bordo vi siano dotazioni di sicurezza adeguate al numero di passeggeri trasportati ed in corso di validità. Si rammenta altresì l’importanza di non navigare troppo vicino alla costa soprattutto se in presenza di bagnanti, ed in generale si intende fare appello ad un senso di prudenza che impone di procedere a velocità

moderata restando sempre vigili e non sottovalutando situazioni apparentemente semplici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home