Attualità

La Campania nella top 10 delle mete preferite dagli italiani

Una nuova ricerca incorona la Campania. Ecco l’indagine di TheFork sull’estate 2021

Comunicato Stampa

20 Giugno 2021

Vacanze italiane anche per il 2021, è quanto emerge dalla consueta indagine sul turismo enogastronomico condotta da TheFork, piattaforma leader per la prenotazione del ristorante online a livello globale. 

Le prenotazioni estive sembrano promettere bene anche in base ai primissimi dati sui booking raccolti da TheFork. La percentuale di utenti stranieri che prenotano attraverso TheFork in Italia con uno scontrino medio tra i 20 e i 30 euro è già cresciuta in questo inizio estate. In particolare l’anno scorso l’Italia è stata la meta “gastronomica” preferita dei turisti tedeschi e di molti utenti italiani che sono rimasti nel Belpaese per le vacanze. Tutto lascia credere che la tendenza si confermerà anche quest’anno.

Vacanze al mare e in appartamento

L’87% dei rispondenti ha dichiarato che partirà per le vacanze e di questi ben il 90% resterà nel Belpaese. La top 10 delle regioni più scelte comprende Sicilia (14%), Puglia (13%), Toscana (10%), Sardegna (10%), Trentino-Alto Adige (7%), Emilia Romagna (6%), Liguria (5%), Calabria (5%), Campania (4,6%), Marche (4,5%). Prevale quindi ancora una volta il mare come destinazione preferita (66%) con un 11% di preferenza per la montagna, rappresentata principalmente dal Trentino-Alto Adige.

Il 17% dei rispondenti invece opterà per un mix tra destinazioni di mare, di montagna e città d’arte. C’è anche però chi ha deciso di uscire dai confini nazionali: il 33% di coloro che partiranno per le vacanze si spingerà fuori dall’Europa mentre tra i paesi continentali preferiti troviamo al primo posto la Grecia (25%), seguita da Spagna (20%) e Francia (15%). Il south-working perde terreno rispetto al 2020: quest’anno si andrà in ferie mediamente due settimane e il 91% dei rispondenti dichiara che si tratterà di vacanze a tutti gli effetti, prediligendo il totale relax (35%) o un mix tra enogastronomia, viaggio on the road e riposo (33%). Per quanto riguarda la tipologia di alloggio, il 44% degli intervistati sceglie la casa, il 27% l’hotel, il 12% il Bed & Breakfast e appena il 6% i villaggi vacanze. Si partirà principalmente in famiglia (40%), in coppia (39%) e con gli amici (12%).  Resta stabile il budget per le vacanze degli intervistati (65%) – il 78% inoltre dichiara che non utilizzerà il Bonus Vacanze. C’è infine un 10% degli intervistati che non partirà per le vacanze quest’anno. Di questi il 41% è trattenuto da impegni personali, il 27% da ridotte facoltà economiche dovute alla crisi sanitaria e il 23% preferirà partire in periodi di bassa stagione.

Al ristorante? Sì, con prenotazione 

Come sceglieranno il ristorante in vacanza gli italiani? Per il 56% saranno le recensioni online a contare di più, il 21% si farà guidare dall’ispirazione del momento mentre il 16% cercherà consigli sul posto. Per il 76% degli intervistati la prenotazione del ristorante è diventata più importante che in passato, a causa della capacità limitata e delle restrizioni. La maggioranza (40%) prenoterà un giorno prima, il 34% poche ore prima e il 17% addirittura almeno 3 giorni prima. Per quanto riguarda le spese, il 65% degli intervistati dichiara che il proprio budget per il ristorante è rimasto stabile rispetto al periodo pre-COVID. La spesa media a persona per il ristorante a pranzo sarà di circa 20€ mentre per la cena si attesta a 30€. Il requisito principale per la scelta del ristorante – che sia in vacanza o in città – rimane la qualità del cibo (51%), ma contano anche la disponibilità di posti all’aperto (18%) e il prezzo (17%).

Il 70% di chi passerà l’estate in città prevede di andare a pranzo al ristorante una volta a settimana, il 16% due e il 7% tre volte a settimana. Per la cena aumentano le percentuali per due e tre volte a settimana, rispettivamente 24% e 11%. 

Impatto del COVID-19 sui consumi estivi

Dopo oltre un anno di stress pandemico, la tipologia di vacanza preferita sarà quella a tutto relax (35%) e con un occhio di riguardo per la sicurezza. Il 78% è infatti d’accordo con l’utilizzo del Green Pass in vacanza. Anche prenotare un tavolo diventa più importante che in passato (76% degli intervistati) a causa delle restrizioni, infatti il 40% prenoterà almeno un giorno prima per assicurarsi un posto che rispetti tutte le regole del caso. Il 60% dei rispondenti inoltre si dichiara non disposto a rientrare dalle ferie per la seconda dose del vaccino. La crisi sanitaria ha inciso anche a livello economico, sebbene pochi dichiarino di voler ricorrere al bonus vacanze (78% dei rispondenti ha dichiarato che non lo richiederà). Il 10% dei rispondenti al questionario di TheFork ha dichiarato che non partirà quest’anno; quasi il 30% deve questa decisione a ridotte facoltà economiche e risparmi, il 5,3% ha paura del virus e il 2% teme di perdere il lavoro con la fine del blocco dei licenziamenti e preferisce evitare spese superflue. 

A proposito di TheFork

TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti. La missione di TheFork è mettere in contatto utenti e ristoranti, con una rete di quasi 80.000 ristoranti partner in tutto il mondo.

A proposito di Tripadvisor

Tripadvisor, la più grande piattaforma di viaggio del mondo*, aiuta centinaia di milioni di viaggiatori ogni mese** a rendere ogni viaggio il loro miglior viaggio. I viaggiatori di tutto il mondo utilizzano il sito e l’app di Tripadvisor per  consultare oltre 887 milioni di recensioni e opinioni su 8 milioni di alloggi, ristoranti, esperienze, compagnie aeree e crociere. Durante l’organizzazione del viaggio o durante il viaggio stesso, i viaggiatori visitano Tripadvisor per comparare le tariffe convenienti di hotel, voli e crociere, prenotare attrazioni e tour popolari e riservare un tavolo in ottimi ristoranti. Tripadvisor, il miglior compagno di viaggio, è disponibile in 49 mercati e 28 lingue. Le sussidiarie e affiliate di Tripadvisor, Inc. (NASDAQ: TRIP), possiedono e gestiscono un portafoglio di marchi e aziende di media di viaggio, operanti con vari siti Web e app, inclusi i seguenti siti Web: www.bokun.io, www.cruisecritic.com, www .flipkey.com, www.thefork.com, www.helloreco.com, www.holidaylettings.co.uk, www.housetrip.com, www.jetsetter.com, www.niumba.com, www.seatguru.com, www.singleplatform.com, www.vacationhomerentals.com e www.viator.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home