Eventi

“Le Pergamene Greche di Santa Maria di Pertosa e i Notari di Auletta”, sabato la presentazione del libro

Il volume, curato dal prof. Flippo D'Oria, raccoglie i contenuti di 31 pergamene redatte in lingua greca tra il 1092 e il 1118

Comunicato Stampa

18 Giugno 2021

Sabato 19 Giugno ore 11.30, in Piazza San Benedetto a Pertosa, la
presentazione del volume “Le Pergamene Greche di Santa Maria di Pertosa
e i Notari di Auletta”, 31 pergamene redatte in lingua greca tra il 1092
e 1118.

Dopo oltre 150 anni il volume curato dal prof. Filippo D’Oria oltre a
fornire una scrupolosa edizione critica degli importanti testi lasciati
dal monastero di S. Maria di Pertosa, presenta una suggestiva traduzione
in lingua italiana

Il volume Le Pergamene Greche di Santa Maria di Pertosa e i Notari di
Auletta, curato dal prof. Filippo D’Oria, dell’Università degli Studi
“Federico II” di Napoli, ed edito dalla Fondazione MIdA – Musei
Integrati dell’Ambiente, raccoglie i contenuti di 31 pergamene redatte
in lingua greca tra il 1092 e il 1118.

Si tratta di atti appartenuti all’Archivio dell’antico monastero italo-greco di Santa Maria di Pertosa, diventato tra la fine dell’XI e gli inizi del secolo successivo dipendenza dell’abbazia benedettina di Cava de’ Tirreni e rimasto tale fino alla prima metà del ‘900. Questi atti furono pubblicati per la prima volta nel lontano 1865 e tradotti in latino.

Dopo oltre 150 anni il volume curato dal prof. D’Oria oltre a fornire una scrupolosa edizione critica degli importanti testi lasciati dal monastero di S.
Maria di Pertosa, presenta una suggestiva traduzione in lingua italiana.
Si tratta di donazioni, testamenti, compravendite, permute, mutui,
stipulati in diverse località della Valle del Tanagro.

Oltre che Auletta e Pertosa, gli scenari che fanno da sfondo alle vicende raccontate da questa documentazione sono quelli di altri centri più o meno limitrofi come Caggiano, Polla, Buccino, Petina, Satriano, Palomonte, Sicignano, fino ad arrivare alla piana di Paestum con un riferimento anche ad Eboli.

Le Pergamene greche di S. Maria di Pertosa consentono di
penetrare nella vita quotidiana di famiglie di artigiani, di contadini,
coloni di enti monastici locali, ma anche di piccoli e medi proprietari
terrieri, di preti, monaci, notai, membri dei quadri della burocrazia
pubblica locale e persino di personaggi che furono arruolati tra le fila
dei funzionari regi in età normanno-sveva. Numerosi poi sono i
riferimenti alla viabilità e alla toponomastica dell’epoca.

La pubblicazione promossa dalla Fondazione MIdA rappresenta dunque un importante progresso per lo stato di conoscenza delle dinamiche storiche che interessarono nei secoli centrali del Medioevo un vasto territorio posto a sud di Salerno.  Uno dei numerosi e ragguardevoli risultati
raggiunti negli ultimi anni dall’impegno profuso dalla Fondazione MIdA e
dai suoi ricercatori per diffondere e promuovere la conoscenza del
contesto locale, valorizzandone le sue componenti naturalistiche e
storico-culturali più autentiche.

Sabato 19 Giugno ore 11.30, in Piazza San Benedetto a Pertosa
interverranno Domenico Barba, sindaco di Pertosa, Tommaso Pellegrino,
Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,
Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania,
Francescantonio D’Orilia, Presidente Fondazione MIdA, Don Pasquale Lisa,
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie di Pertosa, il Reverendo Padre
Don Michele Petruzzelli, Abate Ordinario della Badia di Cava dei Tirreni
e Monsignor Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano – Policastro. Presenta
il volume il Professore Giancarlo Abbamonte, dell’Università degli Studi
Federico II. Sarà presente l’autore-curatore. Modera la giornalista
Angela Freda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home