Cilento

Altavilla Silentina, rubato il defibrillatore dell’associazione La Panchina

Il defibrillatore è stato portato via di notte da malintenzionati. A posizionarlo nel Comune di Altavilla Silentina l’associazione La Panchina di Albanella

Comunicato Stampa

18 Giugno 2021

Divelto, rubato, portato via. Non c’è più il defibrillatore ad Altavilla Silentina donato dall’associazione la Panchina di Albanella alla piccola comunità locale.

Il DAE era posizionato nei pressi della sede delle Poste ad Altavilla paese, all’interno di una teca allarmata completo del kit di primo soccorso.

Il defibrillatore è stato rubato presumibilmente nella prima settimana di giugno. 

Attualmente l’associazione La Panchina ha sporto denuncia, sperando che dalle immagini delle telecamere, posizionate nei pressi delle Poste, possano essere rintracciati i delinquenti.

Nelle varie frazioni del territorio altavillese, nel 2014, sono stati installati quattro defibrillatori con la raccolta fondi scaturita dalla seconda edizione della Giornata per la vita e per Vito.

Questi strumenti salvavita – commenta Emilia Verderame – presidente dell’associazione La Panchina sono importantissimi per le piccole comunità del Cilento lontane dalle strutture ospedaliere. I Dae possono fare la differenza nel salvare vite umane, non riusciamo a capire il furto di uno strumento salvavita.

L’associazione La Panchina ha cardioprotetto dal 2013 ad oggi 13 comuni del Cilento: Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Orria, Ottati, Torchiara, Agropoli, Stio, Magliano Nuovo, Monteforte Corleto, Piaggine, Laurino, Capaccio-Paestum; posizionando ben 28 defibrillatori, acquistati con i fondi raccolti nella Giornata per la Vita e per Vito che si tiene ad Albanella nel mese di agosto e con i fondi del 5 per mille.

Un gesto di solidarietà che negli anni ha permesso alle tante e piccole comunità del Cilento di avere uno strumento salvavita a costo zero nel proprio paese. I defibrillatori hanno un costo medio di 1350 euro, a cui si aggiunge la cassetta termo-riscaldata dove viene posizionato, le piaste e altro materiale per utilizzarlo nell’immediato. Dei presidi salvavita che vanno tutelati dalle stesse comunità – dichiara Emilia Verderame– chiediamo ai cittadini di essere i custodi delle postazioni, il rischio è che questi atti delinquenziali possono verificarsi ancora.

Per quest’anno con il 5 per mille l’associazione ha come obiettivo l’installazione di altri 3 Dae: uno a Monte Panormo, vetta più alta dei Monti Alburni, uno nel comune di Albanella, nella frazione di San Chirico, e un terzo per una comunità africana in Senegal.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home