Attualità

Pisciotta: sterpaglie lungo il sentiero, odissea per bimbi e disabili di un campo scuola

Il caso dei bambini di un campo scuola, alcuni dei quali con problemi di disabilità, finisce in Tribunale

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

PISCIOTTA. Bambini e disabili di un campo scuola costretti ad allungare di quasi un chilometro il proprio percorso per raggiungere la mensa, partendo dai propri alloggi. Tutto perché una pulizia di sterpaglie in zona demaniale, demandata al Comune, non verrebbe effettuata e quando ad occuparsene è un privato, questi viene denunciato.

La vicenda, dopo botta e risposta in carta da bollo, tra il Comune di Pisciotta e l’imprenditore Carlo Sacchi, adesso finirà in tribunale. Al centro del contenzioso, la pulizia di un canale da arbusti e sterpaglie che impediscono il passaggio da una parte all’altra della struttura turistica. Peggio ancora, una vegetazione modello “jungla” che metterebbe a grave rischio incendi la costruzione ed i suoi occupanti nel mese di agosto, quando la calura e la vegetazione ormai secca diventano un mix molto pericoloso.

Tutto inizia in primavera, quando Carlo Sacchi, imprenditore turistico del sociale (è tra i responsabili nazionali dell’Anspi, associazione che cura i centri giovanili parrocchiali con occhio particolare alle fasce deboli economiche ed i diversamente abili) inoltra all’ufficio tecnico del comune di Pisciotta una richiesta per effettuare lavori di somma urgenza. Un vallone attraversato da un ruscello divide in due il suo agriturismo, il San Carlo, in località Caprioli, e c’è un ponte di legno che da quasi mezzo secolo unisce la due zone preposte l’una all’accoglienza e l’altra a rifocillare i piccoli ospiti con cucina e sale da pranzo.

Nel tempo, il compito di “pulire” il passaggio che in primavera si ostruisce con una vegetazione sul modello di una foresta tropicale è sempre stato demandato all’imprenditore. Quest’anno, però, al momento di iniziare la pulizia, sono comparsi vigili urbani e tecnici del Comune per bloccare i lavori sul nascere.

I tecnici sono andati anche oltre: con una diffida indirizzata a vari organi di vigilanza, tra cui la Procura della Repubblica, denunciavano i presunti abusi su terreno demaniale avviando un procedimento penale nei confronti dell’imprenditore.

Carlo Sacchi è molto amareggiato. Da anni ha destinato la struttura al “turismo sociale” e all’accoglienza di bambini e adolescenti di mezz’Italia che orbitano nell’universo dell’Associazione Nazionale San Paolo Italia. Molti sono affetti da patologie anche gravi che ne impediscono l’autonomia. Nessuno paga la benché minima retta e in queste vacanze-scuola sono accompagnati dai sacerdoti delle parrocchie d’origine. Insomma, un’opera sicuramente meritoria e degna di considerazione. Anche perché non si ferma neppure d’inverno con i dopo scuola, le attività sportive e l’azione di contrasto sul territorio alla diffusione della droga tra i giovanissimi.

Così, ormai sfiduciato, Sacchi intraprende una battaglia legale passando al contrattacco e denunciando a sua volta l’architetto Raffaele Laino ed il geometra Marcello Saturno, tecnici del Comune amministrato da Ettore Liguori.

“La cosa incredibile – aggiunge Carlo Sacchi – è che subito dopo il fatto il sindaco abbia emesso un’ordinanza nella quale chiede ai proprietari dei fondi rustici di effettuare una pulizia sino a 50 metri dalle abitazioni per prevenire i rischi legati agli incendi. Qui, ogni estate, molti ettari di vegetazione vanno in fiamme tra luglio ed agosto arrecando danni molto ingenti con pericolo per  l’incolumità dei residenti. A parte tutto, non potendo rendere fruibile il passaggio sul ponte di legno che separa in due la struttura turistica e accorcia tantissimo il percorso, i ragazzi saranno costretti a percorrere una strada alternativa di quasi un chilometro. In agosto, in certe giornate dalla calura impossibile, come è possibile per i ragazzi in carrozzina?” Antonello Bruno  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home