Attualità

Limite di velocità sulla Cilentana, caso in Tribunale: «limite torni a 80 km/h»

Il caso finisce in Tribunale. Si chiede all'Anas di modificare i limiti di velocità sulla Cilentana affinché ritorni ad 80 chilometri orari

Ernesto Rocco

17 Giugno 2021

CASTELLABATE. E’ stato depositato il ricorso d’urgenza al Tribunale di Vallo della Lucania per chiedere che l’Anas ripristini il limite di velocità ad 80 chilometri orari sulla Cilentana. L’iniziativa è dell’Associazione Noi Consumatori, presieduta sul territorio dall’avvocato Giuseppe Russo. E’ stato proprio lui a interpellare i giudici affinché con un provvedimento obblighino “a facere” la società.

Cilentana: limite a 50 chilometri orari

Ad oggi sull’importante strada che collega l’intero Cilento, da Capaccio Paestum a Sapri, la velocità massima consentita è di 50 chilometri orari, 30 in meno rispetto al limite storico; ciò in considerazione dei cantieri aperti nei mesi scorsi per garantire la ripavimentazione e la messa in sicurezza della Cilentana.

Le richieste di Noi Consumatori

«L’Ente gestore della strada (ossia ANAS) nel giugno dell’anno 2019 ha rivisitato a 50 km orari il limite di velocità sull’intera “Cilentana”, motivando il tutto con la cantierizzazione dell’intero tratto stradale (circa 38 km, come vedremo, furono sottoposti a nuova pavimentazione)», ricorda l’avvocato Russo.

Ma «Attualmente sulla strada a scorrimento non esistono cantieri aperti, ossia non esiste alcuna cantierizzazione in corso che possa giustificare il perdurare del limite a km 50 orari», aggiunge l’avvocato cilentano che ha quindi deciso di rivolgersi ai giudici.

Già nel maggio scorso Noi Consumatori inviò un invito – diffida all’Anas al ripristino del vecchio limite di velocità che però non ha avuto esito.

Di qui la richiesta al giudice adito «di ordinare, con decreto inaudita altera parte o, in subordine, con ordinanza, previa fissazione dell’udienza per la comparizione delle parti i provvedimenti necessari ed idonei all’eliminazione del pregiudizio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Tamponamento sulla Via del Mare, tre auto coinvolte

È successo questo pomeriggio. Disagi alla circolazione

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

“Cicerale In Tour”: dal cuore del Cilento all’Italia intera, a ritmo di musica

"Cicerale In Tour", la community cilentana nata della passione condivisa per la musica. Il cuore del progetto? Essere sempre in prima fila.

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Torna alla home