Attualità

Nasce il progetto “Nobili Cilentani”: per promuovere le eccellenze zootecniche

Si punta a favorire il dialogo tra allevatori, ristoratori ed albergatori. Presto una consulta per valorizzare le eccellenze del settore zootecnico

Sergio Pinto

16 Giugno 2021

LAURITO. E’ in programma il prossimo 26 giugno il primo incontro dedicato al progetto “Nobili Cilentani”. L’iniziativa è stata avviata dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e punta alla realizzazione di un percorso di cooperazione per l’innovazione denominato “Applicazione del Metodo Nobile® ad alcune produzioni zootecniche cilentane”.

Lo scopo è valorizzare una componente rilevante del settore agricolo del territorio, su cui sono attivi centinaia di piccoli e medi allevatori con migliaia di capi bovini, caprini, ovini, suini e avicoli, integrati nell’agricoltura, alimentazione e cultura locale.

Il progetto Nobili Cilentani

Il progetto avrà una durata di 24 mesi ed è beneficiario del finanziamento dal GAL Casacastra nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione”; Tipologia di Intervento16.1.1 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei GO del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”.

A fare da partner, insieme alla Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo (capofila), il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e 9 aziende agro-zootecniche del territorio cilentano.

L’incontro del 26 giugno

Con l’incontro del prossimo 26 giugno, dedicato ai formaggi, prendono il via una serie di appuntamenti tematici, seminari e laboratori del gusto che si svolgeranno nel territorio della Comunità Montana, concentrandosi sui diversi prodotti della filiera zootecnica.

La location scelta è quella del suggestivo rifugio “Serenelle” di Laurito. La giornata avrà inizio a partire dalle ore 10.00. Ad aprire gli interventi i saluti iniziali del Presidente della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo Vincenzo Speranza e del Presidente del Gal Casacastra Pietro Forte.

A seguire prenderanno la parola i vari soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: il ricercatore sociale Alessandro Scassellati, dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno Michele Cerrato e dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli – Ferderico II, Raffaele Sacchi.

La mattinata si concluderà con l’intervento e la degustazione di formaggi organizzata da Roberto Rubino, Presidente ANFOSC Associazione Nazionale Formaggi sotto il cielo.

Si replica il pomeriggio con un open day che proseguirà fino alle 18 durante il quale si favorirà la partecipazione e il dialogo tra allevatori, ristoratori ed albergatori del territorio che vorranno confrontarsi con i docenti universitari che hanno sviluppato il progetto e con le figure istituzionali presenti.

La Consulta degli Allevatori della Comunità Montana

L’attività di ricerca-azione sarà propedeutica alla costituzione di una Consulta degli Allevatori gestita dalla Comunità Montana come forum di concertazione tra gli allevatori e l’ente politico-istituzionale di rappresentanza di tutti i Comuni dell’area.

Obiettivo della Consulta sarà orientare l’attenzione del mondo istituzionale ai bisogni del settore zootecnico promuovendo cooperazione e reti d’impresa, la costituzione di un marchio comune territoriale legato al Metodo Nobile®, individuando e definendo interventi che possano favorire lo sviluppo di questo settore.

Non si vuole, quindi, soltanto ad avviare un dialogo tra gli allevatori, ma anche tra altri soggetti coinvolti nella filiera quali rappresentanti del settore alberghiero e ristoratori per lo sviluppo turistico del territorio.

La rivitalizzazione delle aree rurali è un nuovo modello per lo sviluppo locale e fa del turismo un driver della promozione del territorio. L’idea è di far incontrare i due mondi imprenditoriali degli allevatori e dei ristoratori-albergatori, creando rete, interconnessione e sinergie attraverso la realizzazione di azioni mirate volte alla cooperazione di questi soggetti.

La creazione e facilitazione di un processo partecipativo di sviluppo territoriale garantisce la fattibilità di questa cooperazione e contribuisce, attraverso l’impegno consapevole e responsabile di queste realtà economico-culturali e allo scambio di idee e competenze, alla crescita del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Torna alla home