Attualità

Turisti dispersi a Centola: ma è solo un’esercitazione

Vigili del Fuoco impegnati nel suggestivo scenario di San Severino di Centola per un'esercitazione finalizzata a soccorrere due dispersi

Redazione Infocilento

15 Giugno 2021

Nella mattinata del 15 giugno il Prefetto di Salerno Francesco Russo, d’intesa con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, ha organizzato un’esercitazione di protezione civile relativa al “Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse”, diretta operativamente dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Rosa D’Eliseo, con la partecipazione di tutte le componenti preposte alla ricerca e al soccorso delle persone scomparse.

L’esercitazione si è svolta “in reale”, nel suggestivo scenario del borgo medioevale di San Severino di Centola, dove, alle prime ore del mattino, la Stazione Carabinieri del posto ha ricevuto la denuncia di un albergatore preoccupato per il mancato rientro in struttura di due ospiti, che avevano fatto perdere le tracce dalla sera precedente e non risultavano raggiungibili telefonicamente.

Dopo la prima segnalazione di allarme, trasmessa dai Carabinieri alla Prefettura e alle varie componenti operative, il Prefetto di Salerno ha disposto l’attivazione del “Piano di ricerca persone scomparse”, con la contestuale convocazione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) per il coordinamento delle attività necessarie alla gestione dell’evento.

Il C.C.S. si è riunito presso la Sala Operativa della Prefettura alla presenza dei referenti di Vigili del Fuoco, Questura, 118, Soccorso Alpino, con la partecipazione di un delegato CO.EM.- Comunicazioni in Emergenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Collegati in videoconferenza il Sindaco di Centola e i rappresentanti di Regione Campania, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Provinciale e Croce Rossa Italiana. A prendere parte all’esercitazione anche le protezioni civili MENAICA, LUCANA ,G.A.D.I.T.

Gli scomparsi sono stati rintracciati dopo una complessa attività di ricerca che ha visto protagoniste squadre miste, formate da personale tecnico addestrato dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Alpino e coadiuvate da gruppi di volontari abilitati: il primo dei malcapitati è stato rintracciato in stato di shock presso un’abitazione disabitata  e tempestivamente affidato alle cure dei sanitari; l’altro, precipitato in un dirupo, è stato recuperato grazie all’intervento di un elicottero dei Vigili del Fuoco che, in volo, dopo averlo tratto in salvo, lo ha trasportato presso l’Ospedale di Salerno.

Per le comunicazioni dal luogo dello scenario degli interventi verso la Sala Operativa ci si è avvalsi del nuovo sistema satellitare TOWAY in dotazione al Dipartimento Nazionale dei Vigili del fuoco, che ha permesso di seguire in diretta la varie fasi delle ricerche e del soccorso.

Il coordinamento delle operazioni di ricerca e recupero sul posto è stato espletato dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno.

“Avendo partecipato all’evento – spiega Maria Di Vece, presidente del gruppo di protezione civile Menaica – posso trasferire le emozioni reali provate da tutti noi che pur sapendo fosse solo un esercitazione abbiamo condiviso momenti di ansia, paura e agitazione e soprattutto per quanto mi concerne mi sono resa conto quanto lavoro, precisione, preparazione e soprattutto coraggio ci vuole da parte dei vigili del fuoco e di tutti coloro che lavorano mettendo a rischio la propria vita per gli altri e di quanto siano incoscienti e sprovveduti tutti coloro che per curiosità, limitano il lavoro dei soccorritori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home