Ad image
Attualità

In Campania al via vaccinazioni per stranieri senza residenza

Comunicato Stampa

14 Giugno 2021

La piattaforma regionale per i vaccini è stata adeguata per consentire la prenotazione anche agli stranieri senza residenza che finora ne erano esclusi, pur avendo diritto all’assistenza sanitaria.

Potranno ora iscriversi e avere il vaccino anti-covid, gli extracomunitari che hanno fatto richiesta di asilo politico e sono in attesa di ricevere il responso ma che hanno un codice fiscale temporaneo, quelli il cui permesso di soggiorno è scaduto o che non lo hanno, e che possono richiedere al distretto sanitario, dopo aver dichiarato un domicilio nel Casertano, una tessera provvisoria (Stp, ovvero il tesserino per stranieri temporaneamente presenti); ci sono poi quelli che hanno fatto richiesta di sanatoria.

La stessa facoltà è riconosciuta anche ai lavoratori comunitari senza residenza e contratto di lavoro, che possono richiedere il tesserino Eni (Europei non iscritti). Nel Casertano, calcola l’Asl, sarebbero tra i 25mila e i 30mila gli stranieri non regolari da vaccinare, comprendendo anche i lavoratori stagionali, impegnati soprattutto nell’agricoltura; la maggior parte vive nell’area di Castel Volturno.

L’Asl di Caserta aveva organizzato per oggi e domani una due giorni dedicata proprio alla vaccinazione degli stranieri, cui sarebbe stato somministrato il vaccino monodose Johnson& Johnson, ma ha dovuto sospendere l’operazione per la decisione della Regione di non somministrare il vaccino americano insieme ad Astrazeneca.

“Avevamo pensato di somministrare il monodose – spiega il direttore generale dell’Asl di Caserta Ferdinando Russo – perché sarebbe stato più facile raggiungere la quasi totale immunità della popolazione straniera; molti sono stagionali, e sarebbe stato complicato richiamarli per la seconda dose.

Per procedere attenderemo ora le indicazioni precise provenienti dal Governo” conclude Russo. Già nei giorni scorsi, prima che la piattaforma fosse adeguata, l’Asl di Caserta aveva avviato un’interlocuzione con associazioni che si occupano di immigrati, come Emergency e Centro sociale Ex Canapificio, che avevano inviato una serie di elenchi, ma con poche persone.

L’adeguamento della piattaforma per i vaccini permette ora di intercettare una vasta popolazione di stranieri non regolari, tra cui rientrano tanti lavoratori come badanti, braccianti agricoli, muratori, che operano “in nero” e che possono ammalarsi in ogni momento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione