Attualità

“No” al Progetto di difesa del litorale Pontecagnano – Paestum. Flashmob di Legambiente

“Come può un pennello arginare il mare?" E' la scritta sullo striscione srotolato da Legambiente con lo sfondo il tratto di mare salernitano

Comunicato Stampa

12 Giugno 2021

Volontari di Legambiente sono arrivati sulla spiaggia di Magazzeno a Pontecagnano con striscioni e cartelli per un flash mob di protesta contro il Progetto di difesa del litorale salernitano da Pontecagnano a Paestum“Come può un pennello arginare il mare?” E’ la scritta sullo striscione srotolato da Legambiente con lo sfondo il tratto di mare salernitano oggetto dell’intervento di difesa mentre volontari innalzavano cartelli con le scritte : “Soldi buttati a mare” “Difesa a celle litorale in prigione”. Il flash mob è stato promosso da Legambiente a pochi giorni dal 15 giugno, quando il Tar si dovrà esprimere sul ricorso inoltrato dall’associazione riguardo il Progetto di difesa del litorale salernitano da Pontecagnano a Paestum.

Il progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno nei Comuni di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio, Agropoli” risulta difforme rispetto alle disposizioni della direttiva quadro 2000/60/CE per l’azione comunitaria in materia di acque. La nostra protesta– commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- è partita quasi 10 anni fa, quando abbiamo denunciato per la prima volta il progetto poiché gia allora risultavano obsoleti gli interventi e le opere, risultate inutili altrove, per combattere un problema così complesso come l’erosione costiera. Da Magazzeno, tratto di mare di Pontecagnano, ribadiamo ancora di più la nostra contrarietà, perchè il primo stralcio del progetto che prevede la realizzazione del sistema di difesa a celle tra la Foce del fiume Picentino ed il litorale Magazzeno, risulta difforme dalle prescrizioni della commissione regionale per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) che aveva invece autorizzato la sola realizzazione delle barriere soffolte parallele alla costa. Siamo davanti ad progetto che di “grande” ha sicuramente lo spreco di risorse e  oltre ad essere inutile potrebbe apportare ancora più danni alla costa”.


“Il grande progetto complessivo prevede  denuncia Legambiente– la realizzazione di 42 pennelli a “T”, 3 pennelli semplici e 4 sistemi di protezione a celle costituite da strutture combinate pennelli/barriere soffolte, per un impiego complessivo di circa 1.200.000 tonnellate di massi calcarei. Queste strutture di tipo rigido, poste a poca distanza le une dalle altre, dovrebbero contrastare l’erosione costiera proteggendo i sedimenti sabbiosi. Ma quanto lascia più perplessi è che nel suo insieme questa opera trascura un approccio sistemico per risolvere il problema dell’erosione costiera agendo sulle cause – riduzione della portata solida dei fiumi, antropizzazione della fascia dunare, scomparsa delle dune costiere – nonostante un impiego di spesa pari a 70 milioni di euro, prevedendo in maniera indistinta l’artificializzazione di 37 chilometri di litorale“.

Le attuali politiche di gestione delle aree costiere europee e di altre regioni italianeprosegue Legambiente – sconsigliano l’utilizzo di simili strutture di protezione di tipo rigido sia per il loro rilevante impatto ambientale, sia per la inefficacia dimostrata laddove sono stati realizzati in passato (litorale romagnolo, Chieti e Pescara, Paola ecc.), oltre che per gli elevati costi di manutenzione. Inoltre il Grande progetto disattende gli indirizzi europei in materia di salvaguardia degli ambienti naturali e di tutela dell’esistente (direttiva Habitat), laddove il litorale del Golfo di Salerno è anche zona di ovo-deposizione delle tartarughe marine ed è parte della riserva naturale foce Sele Tanagro Monti Eremita Marzano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home