Attualità

Agropoli: scontro tra maggioranza e opposizione sullo smaltimento delle alghe

Coppola: annuncia l'avvio delle operazioni di pulizia. Botticchio: "Maggioranza spaccata e Paese povero di servizi"

Bruno Marinelli

11 Giugno 2021

AGROPOLI. Sono iniziati ieri i lavori per rimuovere le alghe spiaggiate sul litorale del Lido Azzurro (leggi qui). Grazie all’emendamento della sottosegretaria alla transizione ecologica Vannia Gava e allo stanziamento di mezzo milione di euro della Regione Campania, il comune di Agropoli è tra gli enti che può affrontare meglio la problematica dello smaltimento della posidonia spiaggiata.

In realtà per ottenere i fondi serve ancora un passaggio burocratico da parte della giunta regionale. Nell’attesa l‘Ente ha iniziato a liberare il litorale dalla posidonia accumulata a riva per permettere l’apertura degli stabilimenti balneari. Si è partiti dal Lido Azzurro poi si interverrà sull’area portuale.

La rimozione interessa unicamente le alghe spiaggiate, non quelle accumulate da anni ai margini dell’arenile. Ecco perché il caso continua ad essere oggetto di scontro.

“Il sindaco dice che avrebbe voluto risolvere prima il problema, ma che ha dovuto attendere la burocrazia. La posidonia non è spiaggiata da ieri, neanche da un anno, ma sono oltre 15 anni che si è deciso di non affrontare il problema – accusa invece Giovanni Basilericordiamo ancora una volta che le alghe verranno spostate, accumulare da qualche parte e poi vediamo. E poi si vede, forse faremo qui, forse li… Il sindaco dice di voler ristabilire la verità? La verità è sotto gli occhi di tutti: Una amministrazione che fa acqua da tutte le parti, debole e con molte diatribe interne per chissà quali interessi”. 

Anche Gisella Botticchio, consigliere della Lega, ci va giù dura: “ Il sindaco vuole far passare un messaggio diverso dalla realtà. Siamo a giugno inoltrato e la maggioranza non ha un piano per lo smaltimento delle alghe, nonostante leggi e soldi. A pagare tutto questo è la città”.

La maggioranza – dice Botticchio – è spaccata, il paese è povero di servizi, nel pieno del degrado sociale, una città turistica come Agropoli non ha progettato nulla per l’accoglienza. Eppure non si è evitato di mettere la tassa di soggiorno, si incassano più di 400.000 euro per gli ormeggi al porto. E dove vanno a finire tutti questi soldi incassati? Le alghe ormai alla Marina arrivano fin sui palazzi, per non parlare della zona del Lido Azzurro. Al porto vogliono dare, con il progetto Fronte Mare, tutto in mano ai privati. Noi, come opposizione, chiediamo solamente di essere coinvolti in questi ragionamenti a tutela della città, altrimenti faremo le barricate”.

Per Botticchio con le elezioni del prossimo anno, l’aria potrebbe cambiare: “Come opposizione abbiamo tracciato una linea comune: abbiamo un’ alternativa concreta con progetti alla mano. Fra un anno ci sarà la rinascita”.

Il centrodestra, tuttavia, deve ancora trovare la quadra intorno al nome del candidato sindaco. Per ora, l’avvocato Basile ha dato la sua disponibilità muovendosi in anticipo, ma raccogliendo, finora tiepide risposte dai partiti della coalizione, e poi c’è anche la possibilità di una candidatura bis di Mautone. La quadra, però, attorno il nome di sintesi, non è stata trovata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home