Attualità

UNISA si conferma tra le prime 1000 università del mondo

Ecco i dati della QS World University Rankings. Unisa si conferma al top e scala anche una posizione nella classifica nazionale

Comunicato Stampa

9 Giugno 2021

L’Ateneo di Salerno è tra le prime 1000 istituzioni accademiche mondiali nell’edizione 2021/22 del QS World University Rankings, la più consultata classifica mondiale sulle università. Giunta alla sua 18esima pubblicazione, l’indagine prende in esame le performance di didattica, ricerca, internazionalizzazione e placement di migliaia di Atenei mondiali, con l’obiettivo di consentire agli studenti un più agevole confronto tra le istituzioni accademiche internazionali.

Quest’anno si è ampliato il campione degli Atenei mondiali valutati dagli analisti del Quacquarelli Symonds e, tra le new entry anche cinque nuove università italiane. UNISA, che ha fatto il suo primo ingresso nel ranking nell’anno 2020, conferma anche quest’anno la sua posizione a livello mondiale, attestandosi nel range 801-1000 e al 25° posto a livello nazionale (26° l’anno precedente).

La classifica inquadra le istituzioni universitarie da sei ambiti di osservazione, ognuno dei quali è “pesato” in maniera differente: la reputazione accademica (40%), la reputazione dei datori di lavoro (10%), il rapporto docenti/ studenti (20%),le citazioni per docente (20%), il rapporto docenti stranieri (5%) e il rapporto studenti stranieri (5%).

Con un punteggio di 387, l’indicatore Citazioni per docente (Citations per Faculty)rimane l’ambito in cui l’Ateneo esprime anche quest’anno la performance migliore. In particolare, per questo indicatore che valuta la qualità della Ricerca e il suo impatto, UNISA si colloca tra le prime 400 università mondiali. In generale sul totale delle istituzioni considerate, l’Ateneo è nel Top 62% (percentile statistico) degli atenei classificati (rispetto al valore del 68% dello scorso anno).

Qs World University Rankings è consultata ogni anno da 70milioni di studenti e famiglie e si basa su una ricerca rigorosa che include le risposte di 130mila docenti, accademici e ricercatori, e di 75mila manager. L’indagine prende in esame 14,7 milioni pubblicazioni scientifiche e analizza oltre 96 milioni di citazioni.

Dopo un anno sicuramente complesso e particolarmente impegnativo, con tutte le energie profuse dal sistema universitario e dai singoli Atenei per fronteggiare una così seria emergenza, conservare questa attestazione di rilievo internazionale – commenta il Rettore Vincenzo Loia – rappresenta per la nostra Università un segnale significativo, importante e di grande incoraggiamento. È il risultato dell’impegno espresso da tutta la nostra comunità in termini di concentrazione, sinergia e lavoro di squadra. Il numero di esami erogati e quello dei laureati immessi nel mondo delle professioni, nell’ultimo anno, sono un esempio concreto di tale sforzo congiunto. L’Ateneo, che dallo scorso marzo non ha interrotto nessuna delle sue attività e che anzi ha potenziato i servizi offerti, è pronto a riaccogliere gli studenti, italiani e internazionali e a tornare a vivere fisicamente gli spazi, gli scambi, le opportunità connaturali alla dimensione del campus che ci appartiene” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home