Attualità

Alta Velocità: confermato passaggio per il Vallo di Diano. Cilento escluso

Ieri audizione in Senato del manager Rfi Vera Fiorina. Confermata anche una stazione alta velocità tra Padula ed Atena Lucana

Filippo Di Pasquale

9 Giugno 2021

Alta velocità

L’Alta Velocità transiterà per il Vallo di Diano. Nell’ambito della nuova progettualità Rfi ha deciso di realizzare qui la nuova linea, attivando anche una stazione tra Padula e Atena Lucana. L’obiettivo è di attivare la Tav da Roma a Reggio Calabria, tratta da percorrere in meno di 4 ore con sette fermate.

Questo in sintesi quanto annunciato dall’amministratore delegato di Rfi Vera Fiorani in audizione in commissione Lavori Pubblici al Senato sulla Salerno Reggio Calabria. La linea sarà lunga 445 chilometri e sono previsti sette lotti funzionali.

Il nuovo progetto Alta Velocità

Per una parte la linea di alta velocità è in comune con la Battipaglia-Potenza Taranto. La parte restante sarà realizzata ex novo, restituendo al comprensorio valdianese una linea ferroviaria.

«Sarà una rete ad Alta Velocità e non ad Alta capacità. I treni viaggeranno a una velocità fra i 250 e i 300 chilometri orari con un solo punto vicino a Praia dove la velocità scende a 160 chilometri orari», ha detto la manager. Il costo, secondo un primo studio di fattibilità è di 22,8 miliardi di euro.

I progetti di fattibilità dei primi due lotti dei sette complessivi della linea ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria saranno ultimati entro fine 2021. Mentre i progetti per il resto dei lotti saranno ultimati entro il giugno 2022.

Il primo da Salerno a Battipaglia, il secondo da Battipaglia a Praia, il terzo da Praia a Tarsia, il quarto da Tarsia a Cosenza, il quinto da Cosenza a Lamezia Terme il sesto da Lamezia Terme a Gioia Tauro il settimo da Gioia Tauro a Reggio Calabria.

L’importanza della nuova linea

«È un progetto di grandi dimensioni l’alta velocità sulla Salerno-Reggio Calabria – ha sottolineato Fiorani -. I treni saranno in grado di raggiungere una velocità tra 250 e 300 km orari (con un rallentamento a 160 chilometri l’ora vicino a Praia) per raggiungere l’obiettivo di ridurre i tempi intorno alle quattro ore per il transito tra Roma e Reggio Calabria. Il progetto di fattibilità ha messo a fuoco le prestazioni che potevamo attenderci da un investimento di questo tipo per mobilità viaggiatori e merci, con la riduzione dei tempi di percorrenza non solo tra Salerno e Reggio Calabria, ma una riduzione dei tempi di percorrenza anche su destinazioni diverse».

I primi tronchi che andranno subito in appalto e che saranno finanziati con i fondi PNRR, sono la Salerno-Battipaglia-Praia e la Potenza-Battipaglia, che saranno completate entro il 2026. Tra le novità anche una fermata alta velocità nel Vallo di Diano: tra Padula e Buonabitacolo. Del tutto tagliato fuori il Cilento che potrebbe avere, come ora, dei Frecciarossa turistici durante la stagione estiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home