Attualità

Parkway Alento: parte la “progettazione partecipata”

Parte un primo programma di “progettazione partecipata” per il Parway Alento che coinvolgerà gli Amministratori e i Segretari comunali

Redazione Infocilento

8 Giugno 2021

Il Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili ha concesso 10.800.000,00 € al Consorzio Velia e 8.750.000,00 € al Comune di Casal Velino per finanziare le opere indicate nel Piano di sviluppo locale: Parkway Alento. Soddisfazione è stata espressa dall’avvocato Franco Chirico, che ha promosso la realizzazione di questo importante infrastruttra per il comuni del Cilento interno.

“Il Governo ha premiato la nostra capacità progettuale di sistema. Aver fatto e creduto nel Progetto Parkway Alento, portato avanti in questi anni, produce piano piano i suoi frutti – ha detto – Allo stesso modo la Regione Campania ci è stata vicina e continua a sostenere il nostro impegno per lo sviluppo del territorio cilentano. Ancora più urgente diventa allora la costituzione dell’Associazione dei 23 Comuni del Cilento Centrale e la conseguente attivazione dell’ Organizzazione Territoriale che l’Associazione dovrà gestire. Oltre ad un ottimo piano e a cospicui finanziamenti serve infatti, ora, una buona organizzazione, capace di realizzare le opere previste condividendo modalità e processi comuni e le risorse professionali che il territorio possiede”.

Parte dunque un primo programma di “progettazione partecipata” che coinvolgerà gli Amministratori e i Segretari comunali. Gli Amministratori saranno così impegnati nel pianificare gli interventi di trasformazione del territorio comune attraversato dalle infrastrutture di mobilità ipotizzate. I Segretari, dal canto loro, saranno invece coinvolti nell’adeguamento delle strutture organizzative comunali così da sostenere forme di lavoro “a progetto e a rete” , dei tecnici interni ed esterni che lavoreranno alla realizzazione del Piano.

Per sostenere la loro preparazione ad assolvere a tali impegni è stato organizzato un intervento che si articola in tre step, tipici della metodologia della progettazione-partecipata: un workshop iniziale l’11 di giugno e un workshop finale il 18 di giugno. Nell’intervallo di tempo tra i due workshop vi sarà un lavoro di project work che verrà concordato il giorno 11 e il cui risultato sarà presentato il 18.

La mattina dei due giorni, l’11 e il 18 di giugno, è riservata ai Segretari mentre il pomeriggio è riservato agli Amministratori. Più avanti lo stesso metodo sarà applicato per le altre famiglie professionali: i funzionari dei Servizi tecnici, della Ragioneria, della Comunicazione, dei Servizi sociali, ecc. così da costituire una sorta di “comunità di pratica intercomunali”.

L’iniziativa si svilupperà, con il contributo del prof. Renato Di Gregorio che seguirà per qualche tempo lo sviluppo dell’Associazione dei Comuni cilentani per conto del Consorzio Velia.

L’attività si terrà presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia che è la struttura preposta alle iniziative a sostegno dei processi di sviluppo locale nell’ambito dell’Accordo siglato il 30 luglio del 2016 e rinnovato in questi giorni, assieme alla Convenzione che porta all’associazionismo dei Comuni del Cilento Centrale.

Una iniziativa parallela, simile, coinvolgerà un gruppo di giovani laureati che gli Amministratori dei 23 Comuni individueranno in quanto motivati ad apprendere queste nuove metodologie e a sostenere sia il programma di sviluppo dell’Organizzazione Territoriale che la realizzazione del Piano Parkway Alento e in particolare del Turismo rurale, del Turismo slow, del Turismo esperienziale.

Per loro è previsto un programma omologo di progettazione partecipata che parte con un workshop organizzato per sabato 12 mattina e si conclude con un workshop, successivo, sabato 19. Il percorso servirà per valutare assieme ai giovani la possibilità di costruire una struttura giovanile in grado di lavorare per lo sviluppo locale e utili

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpita alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home