Approfondimenti

Sport e salute: gli sport più salutari per bambini e ragazzi

Redazione Infocilento

7 Giugno 2021

Lo sport è da secoli il passatempo preferito di miliardi di persone. C’è chi lo pratica, guadagnandoci in divertimento e in salute, chi lo segue, dal vivo o dal divano di casa, e chi con lo sport ci lavora, come atleti, tecnici e dirigenti. C’è poi anche il mondo delle scommesse sportive, che sostiene i suoi lavoratori e gli scommettitori più fortunati (per informazioni su dove scommettere, puoi guardare su sito-scommesse.it).

Ma come ci si avvicina allo sport? A che età è meglio iniziare a praticare uno sport e quale sport? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste due domandi molto comuni tra i genitori.

Cominciamo col dire che c’è da fare anzitutto una riflessione attorno al concetto di agonismo; fare sport per crescere in salute e mantenersi in forma è una cosa, fare uno sport per diventare forte in quello sport è una cosa diversa. Questo va sottolineato perché, per questo secondo scopo, sport diversi hanno età molto diverse a cui è consigliabile iniziare, mentre, per quanto riguarda il fare sport per promuovere salute, la maggior parte degli sport segue le stesse regole. Andiamo a parlare prima di sport e salute nell’infanzia, poi vedremo cosa cambia per l’agonismo.

È consigliabile che i bambini si avvicinino allo sport, inteso come gioco e movimento, fin da piccoli, anche 3-4 anni. A questa età non si parla di sport di squadra, regole o fondamentali tecnici; si parla di movimento e iniziale sviluppo delle qualità motorie (forza, coordinazione, resistenza ecc.). Gli sport adatti a questa età sono principalmente il nuoto e il ciclismo, ma anche l’escursionismo coi genitori e la danza (per maggiori informazioni sugli effetti della danza sulla salute dei bambini puoi guardare qui). Dai 5-6 anni ci si può avvicinare a sport più complessi come ginnastica, atletica, tennis, motori, arti marziali e le versioni di avvicinamento agli sport di squadra (es. minivolley). Dagli 8 anni in poi i bambini riescono a praticare anche sport di squadra e possono avvicinarsi a quasi qualsiasi sport (un’eccezione sono gli sport che prevedono il sollevamento di pesi, per i quali è opportuno aspettare almeno i 14 anni).

Tutti gli sport fanno bene alla salute e a queste età non c’è uno sport che sia meglio di un altro, l’importante è che il bambino si diverta e che l’ambiente piaccia a bambino e genitori, perché il rischio più grande è solo quello che passi la voglia di andarci.

Per quanto riguarda l’agonismo, alcuni sport è meglio iniziarli da piccoli (attorno ai 6 anni), per esempio la ginnastica, il nuoto e il ciclismo. Altri sport, come quelli di squadra, possono essere scelti più avanti, magari dopo averne provati un po’. Per calcio, pallavolo, pallacanestro ecc. l’età critica si aggira attorno ai 12 anni e, se si vuole eccellere in uno sport, è a quell’età che si deve scegliere la propria strada.

In generale, però, l’obiettivo non è diventare campioni, ma divertirsi praticando un’attività che promuova salute e socialità. Lo sport deve essere una gioia e lo deve essere per tutti, anche per chi ha esigenze speciali, come illustra l’iniziativa descritta in questo articolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home