Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Gaudiano: “Tre progetti per l’accessibilità ai siti archeologici di Cilento e Diano”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gaudiano: “Tre progetti per l’accessibilità ai siti archeologici di Cilento e Diano”

Presentati emendamenti per favorire migliore accessibilità ai parchi di Paestum e Velia, alle grotte di Pertosa Auletta e alla Certosa di Padula

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Giugno 2021
Condividi

“I siti della città antica di Paestum, del Parco Archeologico di Elea-Velia, della Certosa di Padula e delle Grotte di Pertosa, , scontano una grave carenza, se non addirittura assenza di trasporti idonei al transito turistico. Il Parco Archeologico di Paestum, pur potendo disporre di una stazione ferroviaria già esistente ed attiva nella località di Paestum e di una stazione presso Capaccio Roccadaspide (dove sono in corso attualmente lavori di ammodernamento), non è dotato di alcun collegamento ferroviario con l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi”: è quanto emerge dall’approfondimento della senatrice del Movimento 5 Stelle, Felicia Gaudiano.

“Per l’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi sono già previsti lavori di ulteriore allargamento della pista, proprio al fine di incentivare i collegamenti turistici, non solo in Campania, ma anche per le regioni confinanti come Calabria e Basilicata. Lo scalo aeroportuale si trova in prossimità dei binari della tratta ferroviaria che collega la stazione di Paestum, ma non è dotato di una stazione ferroviaria che permetta l’accesso dei viaggiatori. Un gap a cui rimediare, perché il collegamento ferroviario permetterebbe ai turisti di accedere a tutta la costa cilentana e alla costiera amalfitana, nonché alle aree interne e al Porto di Salerno, attraverso il trasporto ferroviario già esistente”.

“Per cui, utilizzando la stessa tratta ferroviaria, sarebbe possibile visitare anche il Parco Archeologico di Paestum-Velia, i siti della Certosa di Padula e delle Grotte di Pertosa, che invece, scontano la totale assenza di mobilità su ferro, essendo serviti solo attraverso trasporto su gomma o a mezzo bus – continua la senatrice Gaudiano – Tuttavia i comuni di Padula e di Pertosa saranno interessati dalla realizzazione di una linea ad alta velocità (con fondi stanziati dal PNRR) che collegherà Roma a Reggio Calabria. Nel mese di aprile i sindaci dei comuni attraversati dalla predetta linea sono stati avvisati da Ferrovie dello Stato dell’avvio delle prime indagini geognostiche, prospezioni geofisiche e studi geologici in merito al progetto di fattibilità tecnico-economica della linea dell’Alta Velocità. Tale progetto non contempla, però, alcuna fermata nell’aree di Padula e di Pertosa, né negli altri Comuni della provincia a sud di Salerno, che continuano a scontare una totale assenza di collegamenti interni, prevedendo a Praia a Mare l’unica stazione per le fermate tra la provincia di Salerno e quella di Cosenza”.

Per tale motivo, la Senatrice ha presentato una serie di emendamenti per impegnare il Governo – nell’ambito delle risorse previste dal Piano nazionale per gli investimenti complementari – a valutare in primis l’opportunità di prevedere specifici interventi volti a favorire una miglior accessibilità.

“Al fine di valorizzare i siti archeologici, ho presentato un emendamento nel Dl Fondone 2021 per prevedere un rafforzamento delle linee regionali per l’attivazione di una linea metropolitana di collegamento verso i siti archeologici di Paestum, della Certosa di Padula e delle Grotte di Pertosa – insiste la senatrice pentastellata Felicia Gaudiano – Con i sindaci del Cilento, della Piana Del Sele e di altri comuni del salernitano da tempo abbiamo avviato un tavolo tecnico per valutare la fattibilità tecnica di tre progetti in particolare: l’ampliamento dell’alta velocità ai siti culturali di Paestum e della Certosa di Padula, una metropolitana veloce di superficie integrativa dell’alta velocità e l’attivazione della fermata costeggiante l’aeroporto Salerno Costa D’Amalfi per creare un collegamento viario con le varie attrattive culturali del nostro territorio – conclude Gaudiano-.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image