Cilento

La ricetta: purpette caso e ova (Polpette cacio e uova)

Un piatto gradito da grandi e piccini in ogni stagione

Letizia Baeumlin

6 Giugno 2021

Con questo piatto facciamo un salto nella più antica tradizione culinaria cilentana, quando, la carne era alla portata di pochi e quindi si preparavano le polpette in questo modo, con ingredienti provenienti dalla terra.

Vediamo come preparare le polpette.

Per circa 10 polpette ci occorreranno 2 uova fresche, circa 150 gr di cacio di capra grattugiato, 30 gr di pane grattugiato, un ciuffo di prezzemolo tritato finemente, uno spicchio d’aglio, 200 ml di passato di pomodoro, sale e pepe q.b. basilico fresco, olio evo q.b.

Iniziamo a preparare un sughetto semplice e profumato, in una pentola facciamo rosolare uno spicchio d’aglio in 3 cucchiai di olio evo, appena l’aglio sarà imbiondito andiamo a toglierlo e aggiungiamo il passato di pomodoro, aggiustiamo di sale e pepe e mettiamo un paio di foglie di basilico fresco. Lasciamo cuocere per circa 30 minuti. Intanto sbattiamo le uova con una forchetta e aggiungiamo il cacio, il prezzemolo e il pangrattato. L’impasto deve risultare morbido ma abbastanza consistente da poter formare le polpette.

Diamo una bella forma sferica alle nostre polpette e friggiamo in abbondante olio fino ad avere una perfetta doratura. Scoliamo e lasciamo su carta assorbente per qualche minuto poi tuffiamole nel sugo di pomodoro e lasciamole bollire per circa 10 minuti i modo che assorbano il pomodoro.

Serviamo calde con delle foglioline di basilico fresco.

Un piatto gradito da grandi e piccini in ogni stagione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., trentenne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l’ospedale di Eboli

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Agropoli: in arrivo tre case del ghiaccio, ecco dove

Si tratta di chioschi automatizzati per la produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare

Antonio Pagano

28/05/2025

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27/05/2025

Paura a Roccadaspide, auto si ribalta: la conducente trasferita al “Ruggi” in eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Doglie. La signora stava viaggiando a bordo della sua auto quando il veicolo si è ribaltato

Piano Vetrale: successo per la giornata conclusiva del concorso “Una fiaba tra i murales”

Tante le scuole del comprensorio cilentano che hanno partecipato all'iniziativa realizzando progetti creativi; al centro dei lavori dei ragazzi usi, costumi, tradizioni del Cilento

Antonio Pagano

27/05/2025

Torna alla home