Attualità

Obbligo di prenotazione per gli autobus diretti al borgo di Castellabate

Dal prossimo 15 giugno nuove regole per gli autobus turistici: arrivano obbligo di prenotazione e tassa di stazionamento

Comunicato Stampa

4 Giugno 2021

Al fine di agevolare il transito e migliorare la viabilità nel borgo antico di Castellabate, la Giunta municipale ha deciso di regolamentare l’accesso agli autobus turistici attraverso una prenotazione. Uno dei borghi più belli d’Italia, caratterizzato, proprio per la sua bellezza paesaggistica e la notorietà raggiunta, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo, da un grande flusso turistico vuole tutelare la circolazione e salvaguardare sicurezza e vivibilità.

A partire dal prossimo 15 giugno, il nuovo sistema di accesso dei pullman, con relativa tassa di stazionamento, verrà effettuato tramite prenotazione a mezzo mail al Comando Polizia Municipale poliziamunicipale@comune.castellabate.sa.it 0974/961531 oppure all’Ufficio di promozione turistica e culturale turismocultura@comune.castellabate.sa.it 0974/962328 almeno 72 ore prima dell’arrivo, con l’indicazione dell’orario di arrivo e ripartenza, del numero dei partecipanti e con i riferimenti del responsabile della visita guidata.

L’accesso verrà consentito a cinque autobus turistici al giorno, a cui verranno assegnati i posti in appositi stalli numerati, in via Roma e Largo della località Terrate, adiacente al serbatoio idrico. Il costo della sosta verrà calcolato in base alla tipologia e alla capienza del mezzo e dovrà essere effettuato su conto corrente postale, con causale “Arrivo e sosta in Castellabate centro storico”. Al fine di verificare la corretta attuazione del provvedimento sono stati predisposti servizi dedicati di vigilanza da parte della Municipale.

Il Sindaco f.f., Luisa Maiuri, aggiunge: «Abbiamo voluto organizzare un più regolare, ordinato e contingentato arrivo dei visitatori, portato avanti in stratta collaborazione con il comando della nostra Polizia municipale e l’ufficio di promozione turistica, al fine di salvaguardare anche il patrimonio ambientale e culturale del borgo e soprattutto non ledere l’immagine storica e turistica di uno dei borghi più belli d’Italia. Infatti, l’arrivo non regolamentato di numerosi autobus ha creato, in questi anni, intralci e pericoli alla circolazione con lunghe code nell’unica arteria viaria che attraversa il centro storico, con disagi anche per i residenti».

L’Assessore delegato alla viabilità, Salvatore Marinelli, dichiara in merito al provvedimento: «Una decisione che, soprattutto con l’approssimarsi della stagione turistica post covid, si rende necessaria per evitare disagi agli automobilisti e per monitorare in maniera precisa i flussi degli arrivi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home