Attualità

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Redazione Infocilento

4 Giugno 2021

La questione dei limiti di velocità sulla Cilentana è un argomento che da tempo fa discutere. Lo scorso anno l’Anas ha avviato una serie di lavori di rifacimento del manto stradale e messa in sicurezza dell’arteria che hanno portato ad abbassare il limite massimo da 80 a 50 chilometri orari. Oggi che i lavori sono terminati il limite è rimasto invariato.

Troppo basso su un’arteria a scorrimento veloce che rappresenta anche la via d’accesso di tanti vacanzieri al Cilento. Nelle scorse settimane l’associazione Noi Consumatori ha anche inviato una lettera di diffida per chiedere all’Anas di ripristinare il vecchio limite di velocità ma ad oggi tutto resta invariato.

La situazione sta determinando non solo disagi, ma anche polemiche da parte di quanti percorrono periodicamente questo tratto di strada, diventato un percorso ad ostacoli tra divieti, limiti ed autovelox. Di seguito pubblichiamo la testimonianza di un nostro lettore.

Quella dei limiti di velocità sulla Cilentana è una stucchevole storia ormai di vecchia data. Al netto del famigerato autovelox di Agropoli, finalmente rimosso, si è aggiunto l’ancor più spinoso problema del limite a 50 km/h su buona parte del tratto che collega Paestum con l’estremo sud della regione. 80km da vivere nel sacro terrore di incappare in una delle pattuglie che hanno tutta l’aria di essere inviate con l’intento di rimpinguare le casse di uno dei tanti comuni attraversati dall’arteria. Spulciando fra gli articoli dedicati all’argomento vengono fuori tante denunce e le immancabili promesse sul pronto ripristino del limite abituale previa la conclusione di lavori propedeutici che a distanza di due anni sembra essere ancora pura fantascienza, il tutto mettendo verbalmente in prima fila l’intenzione di salvaguardare la sicurezza degli automobilisti. Tutto molto credibile se è vero che con un limite così basso l’istinto di frenare di botto al primo sospetto di pattuglia in sosta o di sorpassare l’automobilista ligio alla limitazione possono rivelarsi ben più pericolosi di una regolare andatura a 70-80 km/h. Se viaggiare all’estero è diventato una roulette russa per le tristemente note cervelloticità pseudosanitarie farlo nel nostro Cilento non è da meno, con la differenza che al posto di una quarantena forzata si rischia una multa o, come ancor più verosimile alternativa, le sclacsonate degli automobilisti sprezzanti del pericolo. La mia conclusione? Per quanto la voglia di fare un bagno ad Agropoli o a Palinuro o di godermi la costa della Masseta con un trekking o un salto sulle barchette di Scario sia enorme, penso che ciò non valga lo strazio di percorrere 160km a/r in preda allo stress. Avendo ancora il potere di rispondere con la stessa arma brandita da certi amministratori, quella del soldo, quest’anno andrò per altri lidi. Se qualcuno mi seguirà magari il segnale lanciato si rivelerà utile per poter tornare presto a vivere questi luoghi tanto preziosi in totale relax.
p.s. un mio parente è stato fermato lo scorso weekend in quel di Agropoli mentre molto faticosamente viaggiava entro il limite di 50 km/h. “Stia tranquillo, lei è in regola, l’abbiamo fermata esclusivamente per favorire il deflusso il traffico approfittandone nel contempo per svolgere un controllo di routine. Ha visto che coda si è formata dietro di lei?”. Fa più ridere o piangere?

Francesco R.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home