Attualità

Un patto tra comuni legati alla spedizione di Pisacane: c’è anche Vibonati

L'Ente si aggiunge ad Acri, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli. Il gemellaggio è legato alla figura del patriota Giovan Battista Falcone

Fiorenza Di Palma

3 Giugno 2021

VIBONATI. Un altro comune si aggiunge ai cinque che hanno stretto un patto in virtù del legame con la spedizione di Carlo Pisacane. Si tratta di Vibonati che segue Acri, Padula, Buonabitacolo, Sapri e Napoli.

InfoCilento - Canale 79

La proposta era partita proprio dal Comune di Acri (Cosenza) che aveva promosso nei mesi scorsi un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone con l’obiettivo di “rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri, in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadini, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura”.

Ma chi era Giovan Battista Falcone? Nato ad Acri nell’ottobre del 1834, Falcone fu tra i protagonisti della spedizione. Fu trucidato il 2 luglio a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Come il Pisacane, anche Falcone cadde senza nemmeno tentare di difendersi e pure per lui sorse presto la voce che si sarebbe tolta la vita (“con una stilettata al cuore”, preciserà anni dopo il comandante del “Cagliari”, A. Sitzia, che però in quel frangente non gli era vicino) per sfuggire alla barbara violenza degli assalitori.

Il corpo, subito bruciato, non fu più trovato, ma, dopo la caduta del Regno borbonico, molti ricordarono la tragica fine del patriota.

Nel 1874 Vincenzo Padula sottolineò quanto di tragico c’era nella prematura scomparsa di “un’anima virile e ardita in un cuore tenero di fanciullo”. Nel 1888 la città di Acri ha dedicato a Giovan Battista Falcone un monumento. Inoltre nel 1957, a cent’anni dalla spedizione, una lapide commemorativa fu scoperta sulla sua casa natale.

Con il gemellaggio i comuni avvieranno forme di collaborazione organizzando annualmente un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Pisacane e di tutti i suoi componenti e più in generale sul Risorgimento italiano. Inoltre si punta a valorizzare la figura di Giovan Battista Falcone con mostre, incontri e visite a monumenti e luoghi storici.

L’ingresso di Vibonati nell’accordo è conseguente anche alla disputa sul luogo esatto in cui il patriota mazziniano sbarcò con i 300. Non a caso nella frazione costiera di Villammare venne scoperta alcuni anni fa una targa sulla spiaggia dell’Oliveto, dove, appunto, sarebbe sbarcato Pisacane. Una ipotesi contestata dalla vicina Sapri: lo stesso Pisacane nel testamento che ha lasciato, scriveva che il luogo dello sbarco era nella città della Spigolatrice. Di fatto la disputa prosegue tutt’ora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Torna alla home