Cilento

Oggi si celebra San Cono, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

San Cono, nativo di Teggiano, è venerato nel nostro territorio nel centro valdianese e a Laureana Cilento. La storia e il culto

Filippo Di Pasquale

3 Giugno 2021

San Cono

Oggi, 3 giugno, si celebra San Cono, protettore di Teggiano e Laureana Cilento. Il Santo è originario proprio del centro valdianese, dove nacque nell’XI secolo da una famiglia agiata di nome Indelli.

San Cono: storia e leggenda

Secondo la leggenda la sanità di Cono fu preannunciata ai genitori già prima della sua nascita: mentre la madre Igniva era in dolce attesa, infatti, entrambi videro in sogno una fiaccola ardente uscire dal grembo. Spaventati, al mattino, si recarono dal parroco per raccontare il sogno e chiedere consiglio. Il sacerdote li rassicurò, dicendo loro che la fiaccola indicava l’amore di Dio che avrebbe infiammato il loro figlio. E così sarebbe stato.

Cono fin da piccolo dimostrò di amare la preghiera e una vita austera. Ancora adolescente si sentì chiamato alla vita monastica e senza indugio corse all’insaputa dei genitori al Monastero di Santa Maria di Cadossa, situato nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

La mamma e il papà un giorno si recarono presso il convento per convincerlo a tornare a casa. Il giovane, fuggì, si rifugiò nella cucina, e, nella ricerca di un posto nascosto e inaccessibile per non farsi trovare, saltò nel forno acceso. Qui lo intravidero i genitori e l’abate: illeso in mezzo alle fiamme. Questo episodio colpì i familiari che si convinsero a lasciarlo al Monastero.

San Cono: la morte

San Cono morì ancora giovane, nel primo decennio del secolo XII. La sera del 2 giugno, mentre i frati erano a cena, Cono sentì una voce dal cielo: «Cono, Cono, questa notte stessa sarai chiamato da Dio». Le parole della Vergine Maria all’arcangelo Gabriele: «Avvenga di me secondo la tua parola» furono la sua risposta e serenamente si preparò al momento della definitiva e completa unione con Dio. Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa del monastero.

Nel 1261, dopo che i monaci, a seguito di frequenti incursioni, avevano abbandonato il monastero perché diventato insicuro, i resti mortali furono ritrovati prodigiosamente dai suoi concittadini e solennemente portati a Teggiano.

Il culto

Ancora oggi è vivo il culto di San Cono. La sua santità fu riconosciuta ufficialmente e solennemente il 27 aprile del 1871. I suoi resti mortali, sottoposti più volte a ricognizione canonica, sono venerati nella cappella a lui dedicata nella Chiesa Cattedrale di S. Maria Maggiore in Teggiano.

La celebrazione solenne della festa ha luogo il 3 giugno mentre il 27 settembre si fa memoria della traslazione dei suoi resti mortali da Santa Maria di Cadossa al suo paese nativo ed il 17 dicembre si ricorda il suo speciale patrocinio in favore dei suoi concittadini.

Il culto a Laureana Cilento

Non si hanno notizie precise di quando il suo culto sia giunto a Laureana Cilento. Comunque agli inizi del 1600 il sacerdote don Francesco del Mercato ne parla come di qualcosa già esistente da tempo, ne traduce in lingua italiana la Vita a beneficio dei fedeli e testimonia una particolare personale devozione al Santo, che fu “paziente, caritativo e fa gran miraculi”. E lui stesso asserisce di averne ricevuti diversi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home