Attualità

Turismo, ponte del 2 Giugno: ripartenza ancora troppo Soft

Festività del 2 giugno, Confesercenti: sarà un ponte mancato

Comunicato Stampa

31 Maggio 2021

“Riaprire non basta per ripartire. Tra le chiusure determinate dalla pandemia e tra le difficoltà nel reclutare personale stagionale molte attività della ricettività e del settore turistico in generale denotano ancora tantissime preoccupazioni e disagi per affrontare con serenità la stagione estiva che a questo punto sarebbe già dovuta entrare nel vivo. Anche sul “superbonus” 110% si è chiaramente persa una importante occasione di rilancio”. Così Confesercenti Salerno.

In vista del 2 Giugno, la festa della Repubblica, storicamente volano per il settore turistico salernitano, c’è ottimismo ma moderato: “sarà un ponte mancato, ridotto certamente, emblema di una ripartenza che stenta nonostante il clima di fiducia crescente derivante dall’ andamento della situazione epidemiologica che sembrerebbe, nonostante lo spavento delle varianti, cominciare a rallentare”, osservano da Confesercenti.

“Non sarà un vero e proprio ponte e purtroppo non è nemmeno una vera ripartenza, per la festa della repubblica in provincia di  Salerno si muoveranno soprattutto i “vacanzieri” delle seconde case e del turismo di prossimità sempre che il tempo sia clemente – dichiara il presidente provinciale di Confesercenti Salerno Raffaele Esposito – resteranno vuote il 50 % delle camere disponibili perché il tasso di occupazione dell’offerta messa a disposizione sui portali rimane al 54%, le maggiori concause, come accennato in precedenza, sono derivate dal fatto che  qualche struttura per effetto della pandemia non sia ancora pronta a soddisfare la richiesta o presenta ancora molte difficoltà legate alla organizzazione interna e  questo nonostante una riduzione (-22% dato però nazionale) delle strutture ricettive attualmente disponibili”.

Dati, questi, che emergono anche dall’analisi della disponibilità ricettiva sui vari portali delle OLTA condotta da Cst per Assoturismo Confesercenti.

“Sembrerebbe più contenuto il calo rilevato per le località montane e alcune località balneari che storicamente rappresentano destinazioni consolidate anche per l’elevato numero di seconde case. Un’occasione per costruire il rilancio è stata frantumata – prosegue il Presidente Esposito – sulla scia di quanto dichiarato a livello nazionale dalla nostra rete, escludendo le strutture ricettive dal superbonus. Una misura che dava la possibilità di ammodernare le strutture, di far trovare pronte le nostre imprese per la sfida della vera ripartenza e invece con questa eliminazione si è dato un altro duro colpo al settore turistico non raccogliendo i nostri suggerimenti nell’ambito di Assoturismo Confesercenti”.

“La ripresa del turismo passa anche e soprattutto dalla ristrutturazione delle strutture turistiche e ricettive, è un aspetto necessario, proprio per questo ci auguriamo che il Governo torni sui suoi passi ed estenda l’utilizzo del bonus anche alle strutture alberghiere eliminando i troppi ” balzelli” della burocrazia e garantendo una misura di credito agevolato in linea con i tempi necessari a “rialzarsi” e “riposizionarsi” nello scenario nazionale ed internazionale del Turismo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home