Attualità

Museo di Velia in galleria, tra entusiasmo e polemiche

Il sindaco Pietro D'Angiolillo entusiasta: "Un sogno che si avvera". Polemico Castiello: "soluzione di ardua attuazione"

Luisa Monaco

31 Maggio 2021

ASCEA. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, nell’ambito del programma di azione e coesione ‘infrastrutture e reti’ 2014-2020, ha approvato l’elenco definitivo dei beneficiari del contributo a valere sul PAC, dichiarando “ammesso a finanziamento” per € 7.660.000,00 i lavori di riqualificazione, valorizzazione dei percorsi storici e della ex galleria, finalizzati a migliorare l’accessibilità, l’attrattività, la tutela e la fruizione del Parco Archeologico di Velia.

In altri termini è stato finanziato il progetto, voluto dall’ex direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, relativo al “Sistema Museo di Velia”, condiviso dal comune di Ascea con un Protocollo d’Intesa tra il Parco Archeologico di Paestum/Velia ed il comune della “Città di Parmenide”.

Museo di Velia, la soddisfazione del sindaco D’Angiolillo

Euforico il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che parla di “Un sogno lungo una vita si concretizza”

“Innanzitutto bisogna ringraziare l’ex Direttore del Parco Archeologico di Paestum/Velia Gabriel Zuchtriegel -prosegue il primo cittadino di Ascea – che ha messo in campo la progettualità ammessa a finanziamento. Tale progettualità, nell’ambito di un’idea più ampia che sarà espressa con un Master Plan dell’area interessata, è stata condivisa dalla mia amministrazione. Mi piace molto l’idea di un percorso dinamico ed integrato tra archeologia, storia, paesaggio, ambiente, enogastronomia, che partendo dal ripristino della stazione ferroviaria Velia Scavi, attraversi la galleria con un’esposizione museale multimediale fino ad arrivare all’attuale ingresso del Parco, per proseguire con laboratori di restauro, di dieta mediterranea e di sale congressi dove attività di studio,analisi e restauro potrebbero svolgersi con la presenza di scuole e col coinvolgimento delle Università Italiane e Straniere”.

E’ davvero un fiume in piena di entusiasmo e di passione, il primo cittadino di Ascea, quando parla di Velia. E così prosegue: “Pensate a quante scolaresche, a quanti studiosi, a quanti cittadini, scendendo dal treno, che potrà fermarsi alla stazione Velia Scavi, potranno attraversare a piedi, in un percorso dinamico, il buio della galleria vedendo proiettate le immagini di Parmenide, i discorsi filosofici, la storia di Velia … per poi uscire alla luce e vedere le vestigia dell’antica città di Velia. E il buio e la luce è lo stesso percorso di Parmenide, nel poema che ci è stato tramandato, tra gli elementi opposti: l’essere e il non essere, la luce e il buio, la verità e l’opinione, la ragione e i sensi”.

“Credo davvero – conclude il sindaco- che non sia il tempo delle contrapposizioni, ma della concertazione tra i diversi attori locali per concordare azioni comuni. E credo che la realizzazione di un percorso multimediale in galleria ed il Museo nell’area antistante il Parco Archeologico di Velia, recentemente acquisita al patrimonio comunale, rappresenti l’idea progettuale più razionale e nel contempo più suggestiva”.

Le perplessità del senatore Castiello

Eppure, nonostante la felicità del primo cittadino, il progetto di un museo di Velia in galleria continua a non entusiasmare tutti.

«Tale soluzione è di ardua attuazione. Una galleria di 4 metri di larghezza, per buona parte occupata da vetrine, bacheche, scaffali etc., lascerebbe ai visitatori uno spazio netto di 2 metri a malapena. Tra l’altro in caso di incendio, di evento sismico o di altro evento catastrofico potrebbero esserci problemi legati alla sicurezza dei visitatori, non essendo né previste né praticabili uscite di emergenza», le parole del senatore Francesco Castiello, firmatario di un documento con altri 50 parlamentari per esprimere la propria contrarietà al progetto.

«Il Museo non può che essere una struttura di superficie, così come concordato con il Ministro Bonisoli durante il Governo Conte I. Ora si teme che la soluzione oggetto di finanziamento dal MIT possa rendere impraticabile la realizzazione di un vero museo. La limitatezza delle risorse consente o di finanziare il museo di superficie o di finanziare il museo sotterraneo», aggiunge il parlamentare cilentano.

«Bisogna adesso concentrare tutti gli sforzi sull’obiettivo irrinunciabile del Museo Archeologico Nazionale di Elea-Velia come museo di superficie con annesso laboratorio – conclude Castiello – Questi problemi saranno affrontati prossimamente in un convegno organizzato da me che si terrà a Vallo della Lucania e in cui saranno presente tutti gli attori coinvolti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home