Attualità

Museo di Velia in galleria, tra entusiasmo e polemiche

Il sindaco Pietro D'Angiolillo entusiasta: "Un sogno che si avvera". Polemico Castiello: "soluzione di ardua attuazione"

Luisa Monaco

31 Maggio 2021

ASCEA. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, nell’ambito del programma di azione e coesione ‘infrastrutture e reti’ 2014-2020, ha approvato l’elenco definitivo dei beneficiari del contributo a valere sul PAC, dichiarando “ammesso a finanziamento” per € 7.660.000,00 i lavori di riqualificazione, valorizzazione dei percorsi storici e della ex galleria, finalizzati a migliorare l’accessibilità, l’attrattività, la tutela e la fruizione del Parco Archeologico di Velia.

In altri termini è stato finanziato il progetto, voluto dall’ex direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel, relativo al “Sistema Museo di Velia”, condiviso dal comune di Ascea con un Protocollo d’Intesa tra il Parco Archeologico di Paestum/Velia ed il comune della “Città di Parmenide”.

Museo di Velia, la soddisfazione del sindaco D’Angiolillo

Euforico il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che parla di “Un sogno lungo una vita si concretizza”

“Innanzitutto bisogna ringraziare l’ex Direttore del Parco Archeologico di Paestum/Velia Gabriel Zuchtriegel -prosegue il primo cittadino di Ascea – che ha messo in campo la progettualità ammessa a finanziamento. Tale progettualità, nell’ambito di un’idea più ampia che sarà espressa con un Master Plan dell’area interessata, è stata condivisa dalla mia amministrazione. Mi piace molto l’idea di un percorso dinamico ed integrato tra archeologia, storia, paesaggio, ambiente, enogastronomia, che partendo dal ripristino della stazione ferroviaria Velia Scavi, attraversi la galleria con un’esposizione museale multimediale fino ad arrivare all’attuale ingresso del Parco, per proseguire con laboratori di restauro, di dieta mediterranea e di sale congressi dove attività di studio,analisi e restauro potrebbero svolgersi con la presenza di scuole e col coinvolgimento delle Università Italiane e Straniere”.

E’ davvero un fiume in piena di entusiasmo e di passione, il primo cittadino di Ascea, quando parla di Velia. E così prosegue: “Pensate a quante scolaresche, a quanti studiosi, a quanti cittadini, scendendo dal treno, che potrà fermarsi alla stazione Velia Scavi, potranno attraversare a piedi, in un percorso dinamico, il buio della galleria vedendo proiettate le immagini di Parmenide, i discorsi filosofici, la storia di Velia … per poi uscire alla luce e vedere le vestigia dell’antica città di Velia. E il buio e la luce è lo stesso percorso di Parmenide, nel poema che ci è stato tramandato, tra gli elementi opposti: l’essere e il non essere, la luce e il buio, la verità e l’opinione, la ragione e i sensi”.

“Credo davvero – conclude il sindaco- che non sia il tempo delle contrapposizioni, ma della concertazione tra i diversi attori locali per concordare azioni comuni. E credo che la realizzazione di un percorso multimediale in galleria ed il Museo nell’area antistante il Parco Archeologico di Velia, recentemente acquisita al patrimonio comunale, rappresenti l’idea progettuale più razionale e nel contempo più suggestiva”.

Le perplessità del senatore Castiello

Eppure, nonostante la felicità del primo cittadino, il progetto di un museo di Velia in galleria continua a non entusiasmare tutti.

«Tale soluzione è di ardua attuazione. Una galleria di 4 metri di larghezza, per buona parte occupata da vetrine, bacheche, scaffali etc., lascerebbe ai visitatori uno spazio netto di 2 metri a malapena. Tra l’altro in caso di incendio, di evento sismico o di altro evento catastrofico potrebbero esserci problemi legati alla sicurezza dei visitatori, non essendo né previste né praticabili uscite di emergenza», le parole del senatore Francesco Castiello, firmatario di un documento con altri 50 parlamentari per esprimere la propria contrarietà al progetto.

«Il Museo non può che essere una struttura di superficie, così come concordato con il Ministro Bonisoli durante il Governo Conte I. Ora si teme che la soluzione oggetto di finanziamento dal MIT possa rendere impraticabile la realizzazione di un vero museo. La limitatezza delle risorse consente o di finanziare il museo di superficie o di finanziare il museo sotterraneo», aggiunge il parlamentare cilentano.

«Bisogna adesso concentrare tutti gli sforzi sull’obiettivo irrinunciabile del Museo Archeologico Nazionale di Elea-Velia come museo di superficie con annesso laboratorio – conclude Castiello – Questi problemi saranno affrontati prossimamente in un convegno organizzato da me che si terrà a Vallo della Lucania e in cui saranno presente tutti gli attori coinvolti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Torna alla home