Attualità

Rapporto per il Sud: in Campania mancano 18 impianti per i rifiuti

Ecco quanto emerge dall'indagine de Il Sole 24 ore su rifiuti ed alta velocità

Ernesto Rocco

30 Maggio 2021

L’ultimo numero del Rapporto Sud del Sole 24 Ore, uscito in edicola venerdì 28 maggio in Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, dedica l’inchiesta d’apertura al settore dei rifiuti. Al Sud mancano 121 impianti di trattamento. Ce ne sono 155 censiti, ma non sono sufficienti.

Lo rivela un’indagine del Conai, il consorzio nazionale per la raccolta degli imballaggi, che indaga sul fabbisogno regione per regione. Il potenziamento del ciclo industriale è necessario – secondo il presidente del Conai, Luca Ruini – perché i rifiuti vanno smaltiti e riciclati vicino al luogo in cui sono raccolti. La carenza – spiega il Rapporto Sud del Sole 24 Ore – costringe le regioni a esportare. La Campania, a esempio, esporta il 66% della frazione organica, dispone di 16 impianti per il trattamento dei rifiuti. Ma gliene servirebbero altri 38. Dispone poi di un termovalorizzatore, quello di Acerra, gestito da A2A: sebbene in passato, ai tempi della grande emergenza ne fossero invocati altri cinque, oggi non se ne richiedono altri. In Sicilia, ai 21 impianti di compostaggio dovrebbero aggiungersene altri 9. Servirebbero poi 5 discariche di servizio. E soprattutto un termovalorizzatore.

Alla Puglia, nonostante una dotazione di 34 strutture, si ritiene che manchino 22 fabbriche: 5 per il compostaggio, altrettante per il trattamento delle terre da spazzamento, quattro discariche di servizio. La Calabria ha una forza di 23 impianti ma per trovarsi pronta nel 2030 dovrà realizzarne altri 11 che potrebbero dar lavoro a 150 persone. La Basilicata ha oggi 9 impianti e ne dovrebbe realizzare altri 6. Infine, la Sardegna, una mosca bianca. Dispone di una rete di 32 impianti: sufficiente a trovare una destinazione ai rifiuti raccolti dai Comuni.

Ferrovie. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza compare la linea ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria. Il Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola lo scorso venerdì 28 maggio spiega che, a differenza delle prime ipotesi, la versione definitiva del piano punta a una linea ferroviaria che consentirà di viaggiare a 300 km orari. Con quest’opera il Sud sarà meno isolato. Ma un gruppo di professori delle università della Calabria e della Sicilia criticano il tracciato scelto.

Le città alla prova della rigenerazione urbana. Taranto ha progetti da realizzare e adesso ha anche una dote di oltre 300milioni. Sul prossimo numero del Rapporto Sud del Sole 24 Ore il piano del Comune che punta soprattutto su Borgo, città vecchia, Rione Tamburi e Paolo VI: le quattro aree su cui intervenire per cambiare il volto della città affinché non sia solo considerata sede dell’industria dell’acciaio, ma punti anche alla sostenibilità ambientale. Le leve finanziarie azionate sono diverse e vanno dai bandi nazionali del ministero delle Infrastrutture al Contratto istituzionale di sviluppo. Sono disponibili anche fondi regionali (Strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile) e quelli delle delibere Cipe per Taranto.

Le aziende alle prese con la transizione ecologica. Il Rapporto Sud di venerdì 28 maggio racconta i casi della sarda Maffei silicati che si converte alla produzione di energia con un mega impianto fotovoltaico. E di Isotta Fraschini che, nell’ambito di un piano di rilancio, progetta un nuovo motore industriale a idrogeno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Torna alla home