Attualità

Per la settimana Europa della Gioventù a Massicelle l’evento “Direzione futuro”

L'iniziativa organizzata dall'associazione Cilento Youth Union. Ecco il programma

Redazione Infocilento

29 Maggio 2021

“Direzione futuro” è tra gli eventi inclusi nella Settimana Europea della Gioventù. Proposto ed organizzato dall’Associazione Cilento Youth Union, di concerto con i Comuni di Montano Antilia e Cuccaro Vetere, si svolgerà Domenica 30 Maggio, con appuntamento a Massicelle, a partire dalle ore 9:30, presso il Museo del Gioco e del Giocattolo povero, a poche centinaia di metri dallo svincolo della SP 430 “Cilentana”.

Tra il 24 e 30 maggio, sono programmate in tutta l’Europa attività dedicate al tema “Il nostro futuro nelle nostre mani”. La Settimana Europea della Gioventù, a cura  della rete Eurodesk e delle agenzie nazionali preposte alla gestione dei programmi europei per i giovani, si propone così come uno spazio di discussione e condivisione sulle problematiche attuali fondamentali, a partire dall’inclusione sociale fino all’ambiente. Rappresenta il più grande appuntamento continentale per la gioventù, funzionale a promuovere le opportunità che le Istituzioni europee delineano nel settore.

Cilento Youth Union, affiancandosi ai Comuni di Montano Antilia e di Cuccaro Vetere e ai rispettivi, appassionati e zelanti primi cittadini, Luciano Trivelli ed Aldo Luongo, attuatori di veri e propri programmi strategici rivolti ai giovani, anche quest’anno ha colto la ricorrenza per attivare la propria rete sociale e rappresentare il proprio impegno costante a favore delle aree interne cilentane, mettendo in campo un’azione emblematica, prontamente adottata dai curatori dell’iniziativa europea:  https://europa.eu/youth/week/event/3877_it .

I Comuni promotori sono teatro, tra le altre attività rivolte al mondo giovanile, di due interventi finanziati nell’ambito del Programma regionale Benessere Giovani, finanziato dal FSE PON 2020-2024: T.I.C. a Montano Antilia e Cilento S.T.R.Eat a Cuccaro Vetere. Si tratta di percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa, finalizzati a rafforzare l’offerta turistica locale, in coerenza con i principi della sostenibilità ambientale e della responsabilità.

Il programma della giornata prevede, in particolare, un focus sull’iniziativa di mobilità internazionale denominata #SEAYOU, un training course che si terrà a Craiova, in Romania, dal 4 al 13 Luglio e rispetto al quale Cilento Youth Union sta selezionando giovani interessati a partecipare. Inoltre, si effettuerà un’escursione lungo il Cammino di San Nilo, fino al suggestivo sito dell’antica abbazia di Santa Cecilia, nella frazione Castinatelli del Comune di Futani. L’itinerario, promosso dall’Associazione Gazania, si sviluppa per circa 110 km, percorribili a piedi e ad eccezione di alcuni tratti anche in bicicletta, tra i borghi più interni del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. E’ ispirato alla figura del Santo nativo di Rossano Calabro e fondatore della celebre Badia di Grottaferrata, che giunse a vestire l’abito monastico e a ricevere il nome di “Nilo” nell’antico Cilento bizantino, a San Nazario – attualmente frazione del comune di San Mauro la Bruca – dove realizzò la sua vocazione monastica. Il Cammino rappresenta un’autentica infrastruttura culturale in funzione dello sviluppo sostenibile di un territorio afflitto dallo spopolamento.

 Tra i partner coinvolti: IIS Ancel Keys di Castelnuovo, rappresentato dalla Dirigente prof.ssa Musella, affiancata dalla prof.ssa Capasso e dal prof. Giaquinto; le Pro Loco di Cuccaro Vetere e Montano Antilia, guidate rispettivamente da Antonio Cortazzo e Antonella Gammarano; il Forum dei Giovani di Cuccaro Vetere, presieduto da Pasquale Autunno; la Cooperativa Exarco Onlus di Marica Inverno e l’Associazione Gazania, della Presidente Maria Pagano; la condotta Slow Food Cilento, con Nerio Baratta.

Dalla Pagina Facebook di Cilento Youth Union:

“Come promesso buone nuove in arrivo. 

#CYU #ComunediMontanoAntilia #ComunediCuccaroVetere aderiscono alla #SettimanaEuropeadellaGioventù organizzando l’evento #DirezioneFuturo Domenica 30 Maggio #savethedate, all’insegna del sostegno allo sviluppo territoriale, valorizzando i sentieri naturalistici del Cilento, nel pieno rispetto dell’ambiente. L’intento è di offrire ai giovani una visione innovativa sui punti di forza del nostro territorio, promuovendo la cultura della bellezza e incentivandoli ad intraprendere iniziative di turismo lento ed ecosostenibile.

Il programma prevede, alle ore 9:30, il raduno dei partecipanti presso il Museo del gioco e giocattolo povero di #Massicelle di #MontanoAntilia. Seguiranno:

-la visita guidata allo stesso Museo, a cura della Pro Loco di Montano Antilia, nella persona della Presidentessa Antonella Gammarano; 

-la presentazione del programma #Erasmusplus e delle attività mobilità targate Cilento Youth Union; 

-l’escursione lungo il Cammino di San Nilo, guidata da Carlo Palumbo e Settimio Rienzo;

-degustazione presso “Fattoria di Bio coco”.

Per partecipare è necessario prenotarsi contattandoci in privato o chiamando al numero 338 629 1052 oppure scrivendo una email a cilentoyu@gmail.com.

Kit base obbligatorio: Scarpe da trekking, borraccia con l’acqua, mascherina.

Un ringraziamento ai Comuni promotori, ai partner coinvolti, al Comune di Futani e al Comune di San Mauro La Bruca per la preziosa collaborazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home