Attualità

Nessuna donna al vertice del Parco del Cilento: «Il Ministro vigili»

«Appello perché il Ministro intervenga nella procedura di designazione del Consiglio Direttivo e si promuova la parità di genere»

Carmela Santi

27 Maggio 2021

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

VALLO DELLA LUCANIA. Michele Buonomo, Simone Valiante, Giuseppe Cilento e altri nomi illustri quali papabili neo presidenti dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra le indiscrezioni nessuna donna. Anche per il rinnovo dell’incarico di direttore, nella terna approvata dal Consiglio Direttivo ed inoltrata all’attenzione del Ministro della Transizione Ecologica per la decisione finale, non c’è alcuna donna.

Nessuna donna al vertice del Parco, la lettera al Ministro

Scende in campo l’Associazione Noi Rete Donne che in una lettera inviata al Ministro Roberto Cingolani chiede di vigilare sulla procedura in corso presso l’Ente Parco per il rinnovo degli organi di gestione e direzione.

Per l’incarico di Presidente si attende la terna di nomi che dal Ministero deve arrivare all’attenzione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca a cui spetta la decisione finale.

Per il direttore nei giorni scorsi è stata pubblicata la delibera del Consiglio Direttivo che propone al Ministro il direttore uscente Romano Gregorio, Gerardo Travaglio dirigente della Regione Basilicata e il Professore Giuseppe Luzzi già in servizio presso il Parco Nazionale della Sila. Anche in questa terna escluse le donne.

Nella lettera inviata al Ministro l’associazione Noi Rete Donne, che da oltre un decennio ha posto al centro della propria azione la democrazia paritaria, si ricorda che “rientra in questo obiettivo la maggiore presenza delle donne tra i decisori politico istituzionali nella convinzione che ciò sia funzionale alla reale attuazione del modello democratico, che fonda la sua legittimazione sulla piena e libera partecipazione di tutti i cittadini e le cittadine alla vita pubblica”.

L’associazione chiede al Ministro Cingolani di vigilare perché “questo principio non può rimanere inattuato e, purtroppo, spiace constatare che fino ad oggi su un totale di 25 Parchi nazionali rileviamo solo una donna Presidente e 3 che ricoprono l’incarico di Direttrice. E’ ormai in corso la stagione dei rinnovi delle cariche nei Parchi e quindi il momento è giusto per rendere effettiva la volontà del legislatore del 2020, in applicazione anche diretta dei principi costituzionali in questione”.

Monica Palazzini Cerquetella , Ida Giommaria, Barbara Carelli, Elena Petrone, Silvia De Paulis, Maria Gabriella Natale, alcune delle candidate a ricoprire l’incarico di direttore del Parco del Cilento e rimaste fuori dalla terna.

Le richieste al Ministro Cingolani

Poiché siamo fermamente convinte che molte donne hanno concrete competenze ed elevate professionalità – sottolineano dall’associazione – e sono in grado di ricoprire ruoli e posizioni apicali in campo ambientale e nella gestione delle aree naturali protette, rivolgiamo al Ministro un appello perché voglia intervenire nella procedura di designazione dei componenti del Consiglio Direttivo degli Enti Parco affinché, si promuova concretamente la parità di genere nei meccanismi di selezione, partendo dal rispetto necessario dell’equilibrio di genere nell’individuazione delle terne per la nomina dei Presidenti e dei Direttori degli Enti parco, che altrimenti risulterebbe palesemente illegittima”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home