Attualità

Stagione turistica ad Agnone Cilento: «Comune assente»

La stagione turistica sta per entrare nel vivo, il 2 giugno primo banco di prova, ma Agnone Cilento sembra non essere ancora pronta

Elena Matarazzo

27 Maggio 2021

MONTECORICE. La stagione estiva è alle porte, la Campania da alcune settimane è in zona gialla e con il venir meno di molte restrizioni dovute all’emergenza covid è possibile iniziare a programmare la ripresa delle attività e del turismo.

E’ quanto chiedeva anche Pasquale Tarallo, imprenditore nel campo della ristorazione ed ex vicesindaco di Montecorice, che lo scorso 27 aprile aveva chiesto al sindaco Pierpaolo Piccirilli di confrontarsi con i cittadini per affrontare la stagione turistica.

«Devo dire che non solo non ho avuto alcuna risposta ufficiale ma non ho avuto neanche il piacere di essere ascoltato e rassicurato a voce sulle azioni messe in campo per affrontare la stagione turistica. Non ho avuto risposte né in quanto Cittadino, né come Imprenditore Turistico e né come Amministratore.
Ma a fronte di questo silenzio, di questo mutismo del Sindaco, a parlare , ormai a quasi un mese dal mio invito ufficiale, sono i fatti»
, fa sapere Tarallo.

Stagione turistica: il 2 giugno primo banco di prova

Eppure il territorio sarà chiamato presto ad un primo banco di prova: il ponte del 2 giugno, infatti, vedrà un notevole afflusso di vacanzieri e le attività ricettive si stanno già preparando, «ma il sindaco fino ad ora ha ben pensato di non regolare il traffico ad Agnone e dove necessario, né di istituire le isole pedonali lasciando i nostri Ospiti (per lo più famiglie) e le attività, che ora possono lavorare solo all’esterno, alla mercé del traffico e delle soste indisciplinate. Naturalmente non c’è vigilanza avendo un solo uomo a disposizione da mesi. I parcheggi non sono attivi e ancora non si è provveduto ad assumere personale ausiliario ai vigili», accusa Tarallo.

Le criticità sul territorio

Non solo. «Le spiagge non sono state sistemate né gli operatori turistici messi in grado di provvedervi dal momento che il bando per le concessioni demaniali temporanee discusso in consiglio comunale il 13 aprile non è stato pubblicato ancora.

Per inciso ne chiesi il rinvio perché impreciso e lacunoso ma fu respinto proprio perché il bando, dicevano, sarebbe stato pubblicato nei giorni immediatamente successivi visto il già evidente ritardo.

È passato più di un mese e mezzo e i servizi per la balneazione non solo finiranno il 15 settembre ma non inizieranno sicuramente il 1° giugno come prescritto in delibera».

C’è poi la questione del ripascimento e della posidonia spiaggiata. Anche su questi temi non si sono avuti riscontri.

«I servizi portuali sono stati affidati direttamente a una ditta che non è del Comune di Montecorice e partiranno il 1 luglio. Non ci sarà l’infopoint. Le vie dei centri dei paesi sono sporche», dice ancora Tarallo.

La balneabilità ad Agnone Cilento

Ma c’è anche un altro problema in vista della stagione turistica.
L’Arpac ha sconsigliato la balneazione ad Agnone.

«Qualcuno con cariche istituzionali comunali lo addebita pubblicamente e falsamente a me come se poi, preoccuparsi della salubrità delle nostre acque, fosse una colpa e quindi tacere, invece, un merito – osserva Tarallo – Tutto questo, tuttavia, non impedisce al sindaco di dormire sonni tranquilli e di continuare a fare il muto».

«La non presenza del sindaco sul territorio, tra la gente, è imbarazzante e mortificante per chi ogni giorno impegna le proprie energie e risorse per la crescita Culturale, Sociale ed Economica del proprio Comune e per Accogliere i nostri Ospiti», conclude laconicamente Tarallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home