• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapri, anche l’ISS Carlo Pisacane al primo meeting RNNS

Il tema sarà lo Smart Working

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Maggio 2021
Condividi
Istituto Pisacane Sapri

Il 27 maggio alle ore 15.30 si terrà il primo ONLINE NATIONAL MEETING organizzato dalla Rete Nazionale Scuole Smart (RNNS) – alla quale aderisce anche L’ISS Carlo Pisacane di Sapri – sul tema: “Lo Smart Working: nuove prospettive di organizzazione del lavoro nella scuola che cambia”.

L’incontro si terrà sulla piattaforma Microsoft Stream Live e sarà coordinato e moderato da Antonio Iaconianni, Dirigente del Liceo Classico ‘Telesio’ di Cosenza, Scuola Capofila della Rete Nazionale Scuole Smart – RNSS, che farà anche una introduzione ai lavori.

Seguiranno poi gli interventi di Vanessa Viti, Tecnologa presso ASI – Agenzia Spaziale Italiana, sulla Trasformazione dello Smart Working nella P.A.; Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano sul tema Smart Working: uno strumento strategico per la P.A.; Elisa Colella, Dirigente del Liceo Classico ‘Cutelli’ di Catania – Scuola Capofila Rete Nazionale Licei Classici, sul tema delle attività amministrativa e degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche; Dianora Bardi, Presidente del Centro Studi “ImparaDigitale” con un intervento dal titolo programmatico: #indietrononsitorna.

Intervengono infine Salvatore Giuliano, Dirigente IIS ‘Majorana’ di Brindisi, già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, che parlerà di DAD e DDI: un mondo ancora da esplorare e Davide D’Amico, Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri, al quale sono affidate le conclusioni. Antonio Iaconianni, dirigente della Scuola Capofila della RNSS, nel presentare alla stampa l’evento ha dichiarato: «Mi preme, anzitutto, ringraziare la cabina di regia e tutte le Scuole che fanno parte della Rete Nazionale Scuole Smart, per il loro entusiasmo e la loro partecipazione ad un progetto di costruzione di una nuova Scuola. Questo nostro primo meeting nazionale rappresenta uno straordinario evento che vedrà la partecipazione di importanti relatori, che ringrazio per la loro adesione e vuole essere segno concreto per la nascita di un laboratorio d’idee per la scuola che verrà. Questa pandemia – ha continuato il Preside – è stata per molti aspetti devastante ma è stata anche uno stimolo al miglioramento: abbiamo saputo cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie applicate al mondo del lavoro ed al mondo dell’istruzione.

Per tanti aspetti, ormai, non si potrà tornare più indietro: penso all’organizzazione del lavoro agile che è già la nostra quotidianità e che ha portato, anche nel mondo della scuola, ad una maggiore produttività ed efficienza della macchina burocratica. Sulla didattica, ovviamente siamo tutti per una scuola in presenza, ma certamente una didattica digitale integrata non potrà più essere messa da parte. (…) Anche il mondo della scuola – ha concluso Iaconianni visibilmente entusiasta – farà la propria parte nella costruzione di un nuovo mondo più razionale e a misura d’uomo, nel pieno rispetto delle tematiche ambientali. Da oggi come Rete ci proponiamo ufficialmente come interlocutori delle Istituzioni per creare un tavolo di lavoro al fine di progettare la scuola che domani vivremo, come dirigenti, come docenti, come studenti e come famiglie.

Il futuro è già qui, ed è un’opportunità che non possiamo sprecare!» Anche la dirigente Franca Principe dell’IIS Carlo Pisacane di Sapri, che aderisce convintamente alla RNSS, ha dichiarato: «Abbiamo aderito alla RNSS convinti che sia necessario un confronto tra le scuole che hanno dedicato attenzione sia alla digitalizzazione dell’amministrazione che all’implementazione dell’i.t. nella didattica.

L’ISS Carlo Pisacane, infatti, ha un vero e proprio portale per la DAD, all’interno del quale sono integrate diverse piattaforme, da Webex a Moodle; gli uffici amministrativi e la segreteria, inoltre, hanno implementato un software gestionale di protocollo, archivio e data processing».

s
TAG:carlo pisacaneCilentoCilento NotizieSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

Seconda Categoria: il Palinuro cambia. Ecco il nuovo allenatore

Giuseppe Campaiola approda al Palinuro, nel campionato di Seconda Categoria

Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.