Attualità

Sapri, anche l’ISS Carlo Pisacane al primo meeting RNNS

Il tema sarà lo Smart Working

Comunicato Stampa

18 Maggio 2021

Istituto Pisacane Sapri

Il 27 maggio alle ore 15.30 si terrà il primo ONLINE NATIONAL MEETING organizzato dalla Rete Nazionale Scuole Smart (RNNS) – alla quale aderisce anche L’ISS Carlo Pisacane di Sapri – sul tema: “Lo Smart Working: nuove prospettive di organizzazione del lavoro nella scuola che cambia”.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro si terrà sulla piattaforma Microsoft Stream Live e sarà coordinato e moderato da Antonio Iaconianni, Dirigente del Liceo Classico ‘Telesio’ di Cosenza, Scuola Capofila della Rete Nazionale Scuole Smart – RNSS, che farà anche una introduzione ai lavori.

Seguiranno poi gli interventi di Vanessa Viti, Tecnologa presso ASI – Agenzia Spaziale Italiana, sulla Trasformazione dello Smart Working nella P.A.; Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano sul tema Smart Working: uno strumento strategico per la P.A.; Elisa Colella, Dirigente del Liceo Classico ‘Cutelli’ di Catania – Scuola Capofila Rete Nazionale Licei Classici, sul tema delle attività amministrativa e degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche; Dianora Bardi, Presidente del Centro Studi “ImparaDigitale” con un intervento dal titolo programmatico: #indietrononsitorna.

Intervengono infine Salvatore Giuliano, Dirigente IIS ‘Majorana’ di Brindisi, già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, che parlerà di DAD e DDI: un mondo ancora da esplorare e Davide D’Amico, Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri, al quale sono affidate le conclusioni. Antonio Iaconianni, dirigente della Scuola Capofila della RNSS, nel presentare alla stampa l’evento ha dichiarato: «Mi preme, anzitutto, ringraziare la cabina di regia e tutte le Scuole che fanno parte della Rete Nazionale Scuole Smart, per il loro entusiasmo e la loro partecipazione ad un progetto di costruzione di una nuova Scuola. Questo nostro primo meeting nazionale rappresenta uno straordinario evento che vedrà la partecipazione di importanti relatori, che ringrazio per la loro adesione e vuole essere segno concreto per la nascita di un laboratorio d’idee per la scuola che verrà. Questa pandemia – ha continuato il Preside – è stata per molti aspetti devastante ma è stata anche uno stimolo al miglioramento: abbiamo saputo cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie applicate al mondo del lavoro ed al mondo dell’istruzione.

Per tanti aspetti, ormai, non si potrà tornare più indietro: penso all’organizzazione del lavoro agile che è già la nostra quotidianità e che ha portato, anche nel mondo della scuola, ad una maggiore produttività ed efficienza della macchina burocratica. Sulla didattica, ovviamente siamo tutti per una scuola in presenza, ma certamente una didattica digitale integrata non potrà più essere messa da parte. (…) Anche il mondo della scuola – ha concluso Iaconianni visibilmente entusiasta – farà la propria parte nella costruzione di un nuovo mondo più razionale e a misura d’uomo, nel pieno rispetto delle tematiche ambientali. Da oggi come Rete ci proponiamo ufficialmente come interlocutori delle Istituzioni per creare un tavolo di lavoro al fine di progettare la scuola che domani vivremo, come dirigenti, come docenti, come studenti e come famiglie.

Il futuro è già qui, ed è un’opportunità che non possiamo sprecare!» Anche la dirigente Franca Principe dell’IIS Carlo Pisacane di Sapri, che aderisce convintamente alla RNSS, ha dichiarato: «Abbiamo aderito alla RNSS convinti che sia necessario un confronto tra le scuole che hanno dedicato attenzione sia alla digitalizzazione dell’amministrazione che all’implementazione dell’i.t. nella didattica.

L’ISS Carlo Pisacane, infatti, ha un vero e proprio portale per la DAD, all’interno del quale sono integrate diverse piattaforme, da Webex a Moodle; gli uffici amministrativi e la segreteria, inoltre, hanno implementato un software gestionale di protocollo, archivio e data processing».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home