Attualità

Sapri, anche l’ISS Carlo Pisacane al primo meeting RNNS

Il tema sarà lo Smart Working

Comunicato Stampa

18 Maggio 2021

Istituto Pisacane Sapri

Il 27 maggio alle ore 15.30 si terrà il primo ONLINE NATIONAL MEETING organizzato dalla Rete Nazionale Scuole Smart (RNNS) – alla quale aderisce anche L’ISS Carlo Pisacane di Sapri – sul tema: “Lo Smart Working: nuove prospettive di organizzazione del lavoro nella scuola che cambia”.

L’incontro si terrà sulla piattaforma Microsoft Stream Live e sarà coordinato e moderato da Antonio Iaconianni, Dirigente del Liceo Classico ‘Telesio’ di Cosenza, Scuola Capofila della Rete Nazionale Scuole Smart – RNSS, che farà anche una introduzione ai lavori.

Seguiranno poi gli interventi di Vanessa Viti, Tecnologa presso ASI – Agenzia Spaziale Italiana, sulla Trasformazione dello Smart Working nella P.A.; Luca Solari, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Milano sul tema Smart Working: uno strumento strategico per la P.A.; Elisa Colella, Dirigente del Liceo Classico ‘Cutelli’ di Catania – Scuola Capofila Rete Nazionale Licei Classici, sul tema delle attività amministrativa e degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche; Dianora Bardi, Presidente del Centro Studi “ImparaDigitale” con un intervento dal titolo programmatico: #indietrononsitorna.

Intervengono infine Salvatore Giuliano, Dirigente IIS ‘Majorana’ di Brindisi, già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, che parlerà di DAD e DDI: un mondo ancora da esplorare e Davide D’Amico, Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri, al quale sono affidate le conclusioni. Antonio Iaconianni, dirigente della Scuola Capofila della RNSS, nel presentare alla stampa l’evento ha dichiarato: «Mi preme, anzitutto, ringraziare la cabina di regia e tutte le Scuole che fanno parte della Rete Nazionale Scuole Smart, per il loro entusiasmo e la loro partecipazione ad un progetto di costruzione di una nuova Scuola. Questo nostro primo meeting nazionale rappresenta uno straordinario evento che vedrà la partecipazione di importanti relatori, che ringrazio per la loro adesione e vuole essere segno concreto per la nascita di un laboratorio d’idee per la scuola che verrà. Questa pandemia – ha continuato il Preside – è stata per molti aspetti devastante ma è stata anche uno stimolo al miglioramento: abbiamo saputo cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie applicate al mondo del lavoro ed al mondo dell’istruzione.

Per tanti aspetti, ormai, non si potrà tornare più indietro: penso all’organizzazione del lavoro agile che è già la nostra quotidianità e che ha portato, anche nel mondo della scuola, ad una maggiore produttività ed efficienza della macchina burocratica. Sulla didattica, ovviamente siamo tutti per una scuola in presenza, ma certamente una didattica digitale integrata non potrà più essere messa da parte. (…) Anche il mondo della scuola – ha concluso Iaconianni visibilmente entusiasta – farà la propria parte nella costruzione di un nuovo mondo più razionale e a misura d’uomo, nel pieno rispetto delle tematiche ambientali. Da oggi come Rete ci proponiamo ufficialmente come interlocutori delle Istituzioni per creare un tavolo di lavoro al fine di progettare la scuola che domani vivremo, come dirigenti, come docenti, come studenti e come famiglie.

Il futuro è già qui, ed è un’opportunità che non possiamo sprecare!» Anche la dirigente Franca Principe dell’IIS Carlo Pisacane di Sapri, che aderisce convintamente alla RNSS, ha dichiarato: «Abbiamo aderito alla RNSS convinti che sia necessario un confronto tra le scuole che hanno dedicato attenzione sia alla digitalizzazione dell’amministrazione che all’implementazione dell’i.t. nella didattica.

L’ISS Carlo Pisacane, infatti, ha un vero e proprio portale per la DAD, all’interno del quale sono integrate diverse piattaforme, da Webex a Moodle; gli uffici amministrativi e la segreteria, inoltre, hanno implementato un software gestionale di protocollo, archivio e data processing».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home