Attualità

Castellabate, allarme cinghiali: “Fin ora solo palliativi”

Ancora allarme cinghiali nel comprensorio del Parco ma dall'Ente chiariscono: "Siamo vittime al pari dei cittadini"

Bruno Marinelli

18 Maggio 2021

Cinghiali

CASTELLABATE. Il problema cinghiali continua a registrarsi nel comprensorio cilentano, dai centri dell’interno a quelli costieri. L’ultimo grido di allarme è arrivato da Castellabate. Nelle scorse settimane, in località Buonanotte, la presenza di un ungulato aveva provocato un incidente tra tre auto poco prima del bivio per la frazione Ogliastro Marina. Per fortuna le persone coinvolte sono rimaste illese, ma l’allarme resta alto.

Ne è a conoscenza, naturalmente, anche la prima cittadina di Castellabate, Luisa Maiuri: “Già nel settembre del 2020 come comune emettemmo un comunicato incentrato sulla mia richiesta di interventi per affrontare il tema del sovrappopolamento dei cinghiali. Inviai una lunga missiva al Ministero dell’Ambiente, delle Politiche agricole, alla Regione Campania, alla Prefettura di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento e alla Comunità del Parco. Alla luce dei fatti in campo sono stati messi soltanto dei palliativi che non hanno dato risposte concrete all’emergenza come il piano d’azione dell’emergenza cinghiali e i selecontrollori. Credo che bisogna rivedere alla base il contenuto normativo. Abbiamo quindi finora registrato molta indifferenza da parte delle istituzioni”.

Per il direttore del Parco Nazionale del Cilento, Romano Gregorio, l’istituzione ha provato ad affrontare il problema: “C’è da dire che il problema, purtroppo, della presenza degli ungolati non riguarda unicamente il nostro territorio. Abbiamo utilizzato la strategia dei selecontrollori (cacciatori con speciali autorizzazioni, qualifiche e titoli) e provveduto ad abbattere oltre 4500 capi. Abbiamo creato dei centri di raccolta dove i selecontrollori consegneranno i capi abbattuti i quali saranno osservati da una società che abbiamo selezionato tramite avviso pubblico, la quale provvederà a commercializzare le carni, dopo averle conservate nelle celle frigorifere. Questa società ne gestirà una quantità al chilo e l’importo sarà diviso tra i selecontrollori e i gestori dei centri di raccolta. Abbiamo inoltre emanato un bando per l’installazione di recinzioni elettrificate per 320.000 euro“.

Purtroppo – conclude Gregorio – il tema del sovrappopolamento dei cinghiali danneggia anche noi come Ente Parco. Siamo vittime al pari dei cittadini. Sicuramente, c’è da sottolinearlo, l’immissione di specie non autoctone di cinghiali, operato dalle associazioni venatorie, non ha certo aiutato in questi ultimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Torna alla home