Attualità

Beni confiscati: al via le attività dell’osservatorio regionale

Ecco l'Osservatorio sull'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata: avrà funzioni di promozione, supporto, monitoraggio e controllo

Comunicato Stampa

18 Maggio 2021

E’ stato insediato oggi l’Osservatorio regionale sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, organismo istituito dalla legge regionale n°7/2012 con funzioni di promozione, consultazione e supporto delle attività di programmazione; di monitoraggio e controllo nelle azioni di valorizzazione del loro riutilizzo sociale.

InfoCilento - Canale 79

Vi fanno parte, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Agenzia nazionale dei beni confiscati, la Fondazione Pol.i.s., il consorzio Agrorinasce, l’Anci, Confindustria, Confapi, Confesercenti, Coldiretti, Confagricoltura, la Cia, l’Ance, Confcooperative, Legacoop, la Commissione consiliare regionale Anticamorra, l’Abi, l’Agci, Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Cisal; il comitato don Peppe Diana, il consorzio terzo settore, la cooperativa sociale Giancarlo Siani, Libera e Copagri.  

“Accelerare e guadagnare il terreno perduto, ripartire con un lavoro di squadra e rilanciare l’azione sulla governance dei beni confiscati è strategico per il nostro territorio” ha dichiarato l’assessore alla sicurezza, legalità e immigrazione Mario Morcone.   Durante i lavori sono stati illustrati i principali punti del Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati del 2021 e trasmesso al Consiglio regionale per acquisire i pareri delle commissioni competenti.  

Nel biennio 2018-2020 sono stati eseguiti 52 interventi di ristrutturazione e ulteriori azioni di sostegno per 15 progetti nell’Area metropolitana di Napoli e nelle quattro province. Si svolgeranno corsi di alta formazione in collaborazione con la Federico II. La conoscenza è un tema fondamentale nell’economia delle strutture confiscate. Il rafforzamento delle competenze e della gestione sono aspetti vitali per questo settore.  

“Vogliamo creare – continua Morcone – una rete sempre più forte tra pubblico e privato in cui, le istituzioni, le imprese, le associazioni e il terzo settore possano lavorare con sinergia. Amplieremo ancora la convenzione con il Ministero dell’Interno mediante un protocollo di intesa per nuove linee di intervento. La principale novità strategica, assunta da questo assessorato, infine, è l’impegno per la valorizzazione de La Balzana che ci ha condotti ad aderire al consorzio Agrorinasce. L’obiettivo è di definire un ente regionale quale braccio operativo della Regione nella gestione dei beni confiscati su tutto il territorio campano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home