• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Libri dell’altro mondo: quanto e cosa leggono gli italiani tra best-seller e traduzioni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Maggio 2021
Condividi

Dove si legge di più in Europa e quali libri sono tradotti in centinaia lingue e venduti in milioni di copie? Per rispondere a tutte queste domande Babbel ha creato l’infografica “Book in Translation”, così da approfondire le abitudini degli italiani e il mondo dell’editoria tra libri più venduti e tradotti.

In media gli italiani leggono 5 ore e 36 minuti a settimana, ma i migliori in Europa sono svedesi e francesi, con 6 ore e 54 minuti.

Sicuramente molti ne avranno qualcuno in libreria, perché quando si parla di libri più venduti o più tradotti i titoli sono di grande spessore: da “Don Chisciotte della Mancia” (500 milioni di copie vendute) a “Il piccolo principe” (253 traduzioni).

Tra gli autori che negli ultimi tempi hanno raggiunto il successo, tra milioni di copie vendute, decine di traduzioni, serie tv e film doveroso citare due casi letterari in particolare: Elena Ferrante con il suo “L’amica geniale” e lo svizzero Joel Dicker che è salito alla ribalta con “La verità sul caso Harry Quebert”.

Ma quanto leggono davvero gli italiani? Il 65% della popolazione ha letto almeno un libro (cartaceo o digitale). Ma se tra questi il 44% legge solo da 1 a 3 libri, c’è anche un 40% che ne legge da 4 a 11. Solo il 16% sono lettori accaniti che leggono oltre 12 libri ogni anno.

In Italia sono molti i best seller internazionali di successo, come ad esempio “Cambiare l’acqua ai fiori” dell’autrice francese Valérie Perrin e “Una terra promessa” dell’ex Presidente Usa Barack Obama. Allo stesso modo anche gli autori italiani finiscono nelle librerie di tutto il mondo: spiccano Susanna Tamaro (tradotta in 48 lingue), Andrea Camilleri (tradotto in 100 lingue) e Umberto Eco (tradotto in 47 lingue).

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.