Attualità

Cilento: prove d’estate in attesa delle Bandiere Blu

C’è grande attesa ma non mancano criticità per lungo la fascia costiera salernitana. L’eccellenza non è ovunque

Ernesto Rocco

10 Maggio 2021

Prove d’estate sul litorale salernitano. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento le spiagge si affollano, complici le temperature miti che hanno indotto, già lo scorso weekend, residenti e vacanzieri ad andare alla ricerca della tintarella e i più temerari anche del primo tuffo in mare del 2021. E proprio il mare è oggi sotto i riflettori poiché in mattinata la Fee (Foundation for Environmental Education) annuncerà le località italiane premiate con la Bandiera Blu, il più ambito vessillo per le località balneari, un importante strumento promozionale.

Ciò nonostante negli anni, proprio la Fondazione, sia stata oggetto di critiche per i criteri utilizzati per l’assegnazione. Il Codacons, ad esempio, aveva mostrato perplessità sui criteri utilizzati dalla Fee per attribuire la Bandiera Blu. Discordanze sono emerse talvolta anche con i dati di Goletta Verde che ha certificato problemi nella qualità delle acque laddove la Fee conferma l’eccellenza. Paradossi simili sono riscontrabili anche quest’anno nel comprensorio salernitano e vengono messi in evidenza dai dati dell’Arpac che da primavera ad autunno effettua prelievi nelle 228 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano.

Problemi sono emersi già dopo i primi prelievi in località come Positano e Sapri, due comuni storicamente premiati con la Bandiera Blu. E non solo: il campanello d’allarme è suonato anche a Furore (Le Porpore), Praiano e Maiori (Maiori 2) oltre che in aree già vietate alla balneazione come Minori, Pontecagnano (La Picciola), Salerno (Est fiume Irno). In questi casi sono stati riscontrati valori di batteri in mare superiori ai limiti di legge. Quando ciò accade i sindaci sono chiamati a firmare divieti di balneazione e contestualmente l’Arpac avvia l’iter per individuare le probabili cause che hanno determinato la contaminazione fecale.

Spesso, come nel caso di Positano, i problemi sonno solo momentanei. In tali circostanze, fa sapere l’Arpac, «le cause dei superamenti dei valori microbiologici normativi con molta probabilità sono da attribuire in maniera diretta o indiretta agli eventi piovosi verificatisi nei giorni antecedenti i prelievi, eventi che hanno messo in evidenza problemi infrastrutturali degli impianti o dei collettori fognari – spiegano dall’Agenzia regionale – In tali casi si verifica che i tubi di troppo pieno, scaricano direttamente in mare». In altre circostanze bisogna andare più a fondo del problema. Emblematico il caso di Sapri. La località del Golfo di Policastro nell’arco di circa dieci giorni ha visto vietare la balneazione del Lungomare, provvedimento che in seguito a nuove analisi è stato prima revocato per poi ritornare in vigore alla luce di nuove anomalie.

Sapri è l’unico tratto di costa cilentana vietato alla balneazione a conferma che il litorale della Provincia di Salerno viaggia a due velocità. Classificazione «Eccellente» per la zona a sud del Sele, acque cristalline ad intermittenza altrove. La stessa Divina ha problemi. A Maiori, ad esempio, il divieto di balneazione secondo l’Arpac, «risente con molta probabilità dell’influenza della foce del fiume Reginna Major». A Minori, invece, i problemi sono legati unicamente a lavori di ripristino dell’impianto di depurazione. Tra le zone dove persiste il divieto di balneazione c’è anche a Praiano nell’acqua di balneazione omonima in cui «sono presenti scarichi di impianti di depurazione in condotta sottomarina».

Per le altre località dove sono emersi problemi, invece, la situazione è tornata alla normalità, compresa Positano, unica località a nord di Salerno che oggi dovrebbe ricevere la Bandiera Blu per le spiagge di Arienzo, Forniello e Spiaggia Grande.

Il Cilento è il grande protagonista: sono qui, infatti, tredici delle diciotto località insignite del vessillo (le altre sono Sorrento, Piano di Sorrento, Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano). A veder sventolare la Bandiera Blu saranno Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Vibonati, Ispani e Sapri.

L’unico rebus è quello di Camerota, ed anche qui è evidente un paradosso: cinque vele Legambiente, Marina di Camerota non ha ottenuto mai la Bandiera Blu poiché fino a pochi mesi fa era priva di depuratori. L’appuntamento con il riconoscimento Fee se non arriverà quest’anno sarà quasi certo il prossimo visto che gli impianti da alcuni mesi sono finalmente in funzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home