Attualità

Cammarano: “Borghi campani Covid free”

La proposta del presidente della III Commissione regionale speciale: “Potenziare l’offerta in Campania in linea con le recenti tendenze”

Comunicato Stampa

10 Maggio 2021

Roscigno nuova

“L’offerta turistica della Campania, per l’enorme patrimonio paesaggistico che vanta la nostra regione, non può e non deve limitarsi alle isole e alle coste. Così come reputo sia stato opportuno attivare una campagna di vaccinazione massiva nelle mete turistiche più gettonate, allo stesso modo non si può non tener conto di un annunciato sovraffollamento nelle mete tradizionali, probabilmente superiore agli altri anni, quando si tornerà a viaggiare in sicurezza e riprenderanno i flussi turistici. Questo ci obbliga a offrire fin da subito un’alternativa ai viaggiatori in cerca di esperienze meno congestionate e più sicure da un punto di vista sanitario. Se proprio vogliamo rilanciare sul mercato mondiale la Campania come destinazione sicura, abbiamo il dovere di considerare i tantissimi borghi delle aree interne, che già da tempo fanno registrare contagi bassissimi se non nulli. Per questo chiedo di valutare un’offerta di “Borghi campani covid-free”, che sarebbe perfettamente in linea con una strategia tesa a fare della Campania una meta turistica appetibile a 360 gradi, soprattutto sotto il profilo della sicurezza sanitaria”.

Lo dichiara il presidente della Commissione regionale speciale Aree Interne, che sulla questione ha scritto nota al presidente della giunta regionale.

“Dall’ultimo rapporto elaborato dalla Fondazione Univerde, emerge che per il 74% degli italiani il turismo sostenibile è oggi quello più sicuro, sia per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente sia per l’aspetto sanitario, data possibilità di vivere ampi spazi all’aperto. Questo è il momento di creare prodotti turistici regionali all’altezza della sfida che ci attende nei prossimi anni – scrive Cammarano – che altre regioni italiane che hanno già iniziato a progettare. Parchi naturali, cicloturismo, borghi rurali, agriturismo, trekking, questa sarà la nuova domanda turistica da ora in avanti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home