Attualità

Trasporti, Conte (LeU): Proteggere tratta Alta velocità Salerno-Battipaglia

Interrogazione al Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini

Comunicato Stampa

8 Maggio 2021

Federico Conte

“Cancellare la tratta Salerno-Battipaglia dall’Alta velocità significherebbe togliere forza e valore all’intero progetto e danneggiare in modo colpevole tutta la provincia di Salerno, che sarebbe penalizzata rispetto a un collegamento veloce per merci e persone che è strategico per la sua filiera economica dell’agroalimentare e del turismo”. Lo dichiara Federico Conte, deputato di Liberi e uguali, che sul tema ha presentato una interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini.

“La tratta corrisponde – continua il parlamentare – al cosiddetto Lotto zero del progetto di fattibilità che Rete ferroviaria italiana ha redatto su incarico del Governo e ha presentato alle Commissioni parlamentari. La direttrice ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità è un cardine della missione 3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza; vi è destinata una parte significativa dei 4,64 miliardi di euro stanziati. Il Lotto zero è un snodo di circa 44 Km che da Sarno arriverebbe a ridosso di Baronissi, dove si realizzerebbe la nuova stazione di Salerno che interesserebbe tutta la Valle dell’Irno, e da qui proseguirebbe fino a Battipaglia-Eboli, nella zona industriale”.

“Purtroppo emergono indiscrezioni secondo le quali si starebbero attivando pressioni o manovre politiche per stralciare dal progetto questo Lotto, al fine di tutelare vari interessi privati sulle aree a valle del Vesuvio e fino a Baronissi. Non possiamo consentirlo – prosegue Conte – Il Lotto zero è fondamentale. Il suo stralcio sarebbe una strozzatura del progetto. Mentre realizzarlo consentirebbe anche di sgravare dalla percorrenza nazionale la vecchia linea ferroviaria che va da Napoli a Sapri, che potrebbe essere riconvertita in funzione di metropolitana regionale, sulla quale realizzare prolungamenti verso il campus universitario di Fisciano e l’aeroporto di Pontecagnano – Costa d’Amalfi, oltre a linee di collegamento per interconnettere i territori attraversati con la rete stessa dell’Alta velocità/alta capacità. Per tutto questo mi è sembrano necessario chiedere al governo di attivarsi e proteggere questa opera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home