Attualità

Sassano, accuse dalla protezione civile: “Siamo immobile e oscurati”

Accuse al sindaco dall'Associazione di Pubblica Assistenza “Vola Sassano ODV”

Redazione Infocilento

7 Maggio 2021

Polemiche sulla protezione civile a Sassano. Ad alzare la voce Margherita Marra, legale rappresentante dell’Associazione di Pubblica Assistenza “Vola Sassano ODV”. L’associazione è nata nel 2015 e conta diversi volontari che, spiega la presidente “fino ad ottobre 2020 hanno operato quotidianamente a stretto e proficuo contatto con la precedente amministrazione comunale per il soddisfacimento delle esigenze di protezione e sicurezza del territorio sassanese e per il soddisfacimento dei bisogni primari di anziani, bambini, malati, indigenti ecc. non facendo mai, e dico mai! mancare il proprio supporto materiale ma altresì morale!”

“Durante tutto il periodo della prima pandemia mondiale, ovverosia da febbraio/marzo 2020 fino ad ottobre 2020, già inseriti nel C.O.C. (centro operativo comunale) dalla precedente amministrazione – prosegue Marra – abbiamo offerto quotidianamente e spontaneamente la nostra ineffabile, costante e proficua opera di assistenza e supporto a tutte le famiglie di Sassano portando loro viveri, medicinali, disinfettanti, mascherine, accompagnando e sostenendo, anche su loro chiamata diretta, anziani, malati ed indigenti in tutti i bisogni e le esigenze primarie di vita, ottenendo lodi, attestati e benemerenze dalla Regione Campania”

Le cose sono cambiate dopo il cambio alla guida del Comune: “Purtroppo, con l’attuale amministrazione comunale, nonostante vi sia una convenzione sottoscritta dall’Ente con l’associazione “Vola” Sassano in data 27 novembre 2020 per lo svolgimento di attività finalizzate alla previsione, prevenzione, gestione e superamento delle emergenze e supporto negli eventi di pubblica rilevanza, e nonostante l’invio di varie comunicazioni e pec, il Sindaco ha omesso di inserirci nel C.O.C. (centro operativo comunale), convocarci il giorno 20 aprile in occasione dell’inizio del piano vaccinale; attivarci alle ASL di competenza per prestare il nostro servizio ai centri dei piani vaccinali ed alla distribuzione delle tessere vaccinali, così come promosso dalla Regione Campania; chiamarci ed interpellarci per qualsiasi intervento che riguarda le necessità di difesa, protezione, salvaguardia e tutela del territorio sassanese, anche magari di supporto ai vigili urbani e ad altre autorità; chiamarci ed interpellarci per qualsiasi intervento, sia materiale che morale, che riguarda le esigenze ed i bisogni primari delle famiglie sassanesi, in particolare degli anziani, degli indigenti, dei malati di covid e quant’altro…nonostante avessimo gestito noi integralmente la prima fase della pandemia….. “

“Praticamente siamo “immobili” ed “oscurati”, ma questo noi continuano a contattarci per qualunque esigenza connessa alle esigenze primarie di vita e dei bisogni essenziali”, precisa la presidente dell’associazione che ha voluto sollecitare il sindaco ad aprire un confronto con la protezione civile, in caso contrario si annunciano azioni legali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home