Attualità

Senatrice Corrado in visita al Parco di Velia: ancora perplessità sui lavori al teatro

"Deplorevole la superficialità con cui sembra essere stato affrontato l’intero iter burocratico dell’intervento sul teatro di Velia"

Comunicato Stampa

5 Maggio 2021

“Mi preoccupa che, con lo stesso spirito che ha presieduto alla realizzazione del recente intervento sul teatro ellenistico-romano di EleaVelia, si possano affrontare, a Velia, a Paestum e a Pompei, progetti ben più complessi e finanziariamente dotati.” Lo afferma la sen. Margherita Corrado, archeologa e membro della Commissione Cultura, di ritorno da un sopralluogo nel PAEVE.

“Auspico, perciò,” aggiunge “che la direzione del Parco, oggi avocata dal prof. Osanna in attesa della prossima nomina fiduciaria del Ministro, possa essere assunta da un dirigente che alla competenza in materia tecnico-amministrativa associ sufficiente dirittura morale e consapevolezza del ruolo della PA da poter guardare con lucidità al territorio in cui insistono i due parchi cilentani e adottare tutte le precauzioni opportune per non lasciare alcuno spazio al malaffare.”

E continua: “La mia visita di lunedì 3 maggio, aveva lo scopo di completare la conoscenza della documentazione prodotta dal PAEVE, istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia speciale che da poco più di un anno associa Paestum e Velia, in rapporto al restauro eseguito nel teatro eleate sotto la direzione (da poco cessata) del dott. Gabriel Zuchtriegel, oggetto di contestazioni che non accennano a placarsi. Lo scorso marzo interrogai direttamente Franceschini al riguardo, nell’aula del Senato, e non ho mancato poi di segnalare presunti profili di irregolarità alle autorità preposte. La risposta del Ministro mi lasciò infatti del tutto insoddisfatta, poiché risultò evidente, nelle sue parole, il tentativo di arrampicarsi sugli specchi per negare le molteplici criticità del suddetto intervento, oggi confermate e accresciute dalla ostensione dei tre elaborati grafici che non mi sono stati inviati in formato digitale adducendo l’impossibilità di fotocopiarli. Dopo avere visionato di persona quelle tavole (stato di fatto, degrado e quotata), mi sento di ipotizzare che la ragione della mancata trasmissione fu un’altra: l’insufficienza delle stesse, oltre alla loro non chiara cronologia e ‘posizione’ nell’ambito della documentazione di progetto.

Mi stupisce e m’indigna, francamente, che le tre tavole non abbiano alcun frontespizio contenente dati identificativi. L’assenza del numero di protocollo (consentita ex art. 53, c. 5 del DPR 445/2000 quando gli elaborati grafici siano allegati ad una nota o relazione) è stata giustificata con l’associazione alla “Relazione Tecnica e Perizia Tecnica” del primo progettista, atto che però non le cita e del resto dovrebbe limitarsi a descrivere i contenuti dell’intervento, mentre quel tipo di elaborati spetta piuttosto ad una delle fasi della progettazione vera a propria. In ogni caso, la verifica eseguita sul sistema di protocollazione elettronica non sembra avere confermato l’assunto.

Per esplicita ammissione dell’ex Direttore, inoltre, che ringrazio per la franchezza (oltre che per la cortese accoglienza), le stesse tavole non sono state caricate sulla piattaforma MEPA insieme al computo metrico. Il sospetto di una loro realizzazione ex post, avanzato a mezza voce da molti, non è stato fugato dall’esame autoptico: tutto lascia supporre, anzi, che gli elaborati minimi richiesti per i diversi livelli di progettazione dal regolamento attuativo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (154/2007), ammesso che possano identificarsi ed esaurirsi nelle tre tavole, non siano esistiti se non dopo che l’esecuzione dei lavori ha generato polemiche.

Al netto delle contestazioni che le autorità preposte a verificare i diversi profili di irregolarità sapranno e vorranno avanzare al PAEVE, è deplorevole la superficialità con cui sembra essere stato affrontato l’intero iter burocratico dell’intervento sul teatro di Velia, quasi che in un Istituto con autonomia speciale il rispetto delle regole sia discrezionale, tant’è. Una superficialità che si aggiunge all’opinabilità delle scelte progettuali compiute per il restauro del monumento (o il restauro del restauro, come piace dire ai responsabili), decisamente ‘pesanti’ in rapporto alla sua delicatezza – com’è pesante la scelta tecnica adottata per realizzare i percorsi di miglioramento dell’accessibilità nel parco di Paestum -, e, più grave e pericoloso, all’ignavia candidamente confessata nei confronti delle ‘pressioni ambientali’ che, guarda caso, sembrano emergere anche nel caso di specie persino dalla consultazione di sole fonti aperte.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home