• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al Rifugio Motola un Corso su erbe spontanee commestibili ed officinali

Dal 28 al 30 maggio l'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 4 Maggio 2021
Condividi

Un evento davvero significativo quello che sta organizzando lo staff tutto al femminile della Società Cooperativa ArcheoArte, in collaborazione con i professionisti di Esplora Tuscia.
Lezioni teoriche ed esercitazioni sul campo nello splendido scenario del Rifugio Motola (1043 mt slm) lungo il Sentiero Italia, nel territorio comunale di Sacco, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Il Corso per il riconoscimento delle erbe spontanee commestibili ed officinali prenderà il via, sotto la guida di Emanuele Palazzini e Francesco Marini di Esplora Tuscia,  venerdì 28 per concludersi domenica 30 maggio.
Per tutti i corsisti gli organizzatori metteranno a disposizione il rifugio Motola, con possibilità di pernottamento, e le stalle per l’ippotrekking.

“Siamo entusiasti di aver stipulato un accordo di collaborazione con ArcheoArte, che consentirà di promuovere, in interscambio attraverso varie iniziative legate al mondo del turismo di prossimità ed esperienziale, i territori della Tuscia e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni”, sottolinea Emanuele Palazzini, Presidente di APS Esplora Tuscia.
“Impareremo quali sono le erbe spontanee commestibili ed officinali, tossiche oppure medicamentose, che nascono in questi luoghi spontaneamente, seguono il loro ciclo naturale e di cui possiamo servirci nel rispetto dei loro cicli di crescita naturali, secondo i principi di tradizioni tramandate da millenni, arrivate fino ai nostri nonni e che nei tempi moderni si sono un po’perse. Saper riconoscere queste erbe e saper farne un utilizzo per rendere più saporito un piatto, oppure per curarsi una ferita od una sintomatologia, risulta essere il vero concetto di sostenibilità e riscoperta della natura”, aggiunge Francesco Marini, docente del corso, agronomo forestale e vice presidente dell’APS Esplora Tuscia.

“Si apre una nuova fase del Rifugio Motola, quella dei corsi – dichiara lo staff della società cooperativa ArcheoArte – Un momento importante di formazione sulla natura per una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio che si visita. Con eventi del genere vogliamo essere sempre più punto di riferimento per chi ama vivere l’esperienza della montagna a 360°”.

Ulteriori info sul sito www.rifugiomotola.it o scrivendo un email a cooparcheoarte@gmail.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.