Cilento

11 anni del Cilento “Terra di Maria”

Undici anni fa fu innalzato un pannello in ceramica a Ponte Barizzo, porta simbolica di accesso al territorio

Ernesto Apicella

1 Maggio 2021

L’1 Maggio 2010 alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, S.E. Rocco Favale, dei 54 sindaci della Diocesi di Vallo, di numerose autorità civili, militari, religiose e con la presenza di un folto pubblico di fedeli, fu innalzato un pannello in ceramica a Ponte Barizzo di Capaccio-Paestum, porta simbolica d’ingresso nel nostro territorio, nel quale si indicava il Cilento come “Terra di Maria”.

Il bozzetto, riportato sul pannello in ceramica, fu realizzato da Mario Romano, su commissione di Sua Ecc. Favale. L’artista cilentano realizzò un acquerello di cm.120 x cm.80, con 6 località del Cilento, turistiche e religiose, e gli stemmi dei 54 Comuni della Diocesi di Vallo. Oggi, 1 maggio 2021 si festeggiano gli undici anni!

La storia c’insegna e documenta che il popolo cilentano, nei momenti difficili e tragici della sua esistenza, si è sempre rivoltò alla carità, alla compassione e alla misericordia della Madonna, per sconfiggere il male che lo stava affliggendo.

Dalla peste alla carestia, dalla guerra al terremoto, la Madonna è stata sempre supplicata per salvare la vita di se stessi, dei propri familiari e della comunità nella quale vivevano. Per cui, ripropongo l’appello che feci nel marzo 2020, al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania S.E. Ciro Miniero, di promuovere, queste volta, per una Domenica di Maggio, l’uscita “straordinaria” delle “Sette Sorelle” cilentane: Madonna del Granato, Capaccio; Madonna della Stella, Monte della Stella; Madonna della Civitella, Monte Civitella; Madonna del Carmine, Monte del Carmelo; Madonna della Neve, Monte Cervati; Madonna di Pietrasanta, Monte Pietrasanta; Madonna del Sacro Monte, Monte Gelbison o Sacro.

Dai piazzali delle chiese a loro dedicate, che dominano le vallate del Cilento, alle ore 12.00, al rintocco delle campane che suonano a lutto, mentre tutti i cilentani si affacceranno alle finestre o usciranno sui balconi, si terrà un’unica e solenne benedizione rivolta alle popolazioni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Accomunando il popolo cilentano in una preghiera collettiva, affinché i Sacri Mantelli misericordiosi delle “Sette Sorelle”, si aprano per proteggerlo da questa terribile Pandemia. Chiedendo, inoltre, l’indulgenza per le anime delle vittime mondiali del Coronavirus. A questo rito religioso collettivo, potrebbero essere chiamate a partecipare tutte le Madonne del Cilento, a cui sono legate antiche tradizioni religiose di miracoli e di guarigioni. Per esempio, la Madonna di Costantinopoli di Agropoli, che uscirebbe sul piazzale antistante la chiesa, per benedire i pescatori del Cilento e del Golfo di Salerno.
Il tutto avverrebbe con la massima sicurezza sanitaria: il Parroco e quattro operatori della Protezione Civile, sotto lo stretto controllo di una pattuglia delle Forze dell’Ordine.
Che la Madonna ci protegga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home