Attualità

Documento condiviso dei sindaci del Cilento per l’alta velocità

Oggi incontro a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

30 Aprile 2021

Il Cilento ribadisce con forza la volontà di non perdere l’alta velocità. È quanto emerso oggi nell’incontro convocato dal primo cittadino di Vallo della Lucania Antonio Aloia, al quale hanno preso parte i sindaci del comprensorio, ma anche rappresentanti istituzionali della Regione e i parlamentari eletti sul territorio. 

L’obiettivo era quello di unire gli amministratori locali nell’individuare una soluzione definitiva e condivisa da portare all’attenzione di Rfi, e alla fine il risultato è stato raggiunto. I sindaci e i loro delegati sottoscriveranno un documento per chiedere l’ammodernamento della tratta tirrenica meridionale, ovvero quella che da Salerno raggiunge Sapri e quindi la Calabria attraversando gran parte della costa.

Insomma l’attuale tracciato potrebbe essere definitivamente ammodernato in modo tale da poter ospitare i treni alta velocità senza dover individuare percorsi alternativi. Tuttavia è emersa anche un’opzione B. Si tratterebbe di confermare la proposta progettuale studiata da RFI che prevede a sud di Salerno la realizzazione di una nuova linea con percorso parallelo all’autostrada nel Vallo di Diano. In questo caso la proposta è di avere una variante che permetta di raggiungere quantomeno Sapri e quindi di garantire ai treni alta velocità il passaggio per il Golfo di Policastro. 

Queste ipotesi sono state condivise dai vari rappresentanti istituzionali del territorio; presenti tra gli altri il parlamentare Piero De Luca, il senatore Francesco Castiello, il consigliere regionale con delega ai trasporti Luca Cascone.

Il dibattito è stato incentrato sulla volontà di non escludere alcun territorio e di evitare battaglie tra Cilento e Vallo di Diano. Ecco perché si è provato ad individuare una soluzione condivisa che potesse in qualche modo prevedere anche la riapertura della tratta storica Sicignano – Lagonegro.

L’incontro di Vallo della Lucania segue il confronto tenutosi nei giorni scorsi a Roma con i vertici del Mit e di RFI. Nell’occasione, oltre al sindaco di Vallo Aloia, erano presenti il vice presidente della provincia di Salerno e sindaco di Centola Carmelo Stanziola, il presidente della Cm Bussento, Lambro e Mingardo e sindaco di Laurito Vincenzo Speranza, il primo cittadino di Sapri Antonio Gentile il presidente di Consac Ies Simome VALIANTE, anche lui presente all’incontro di oggi a Vallo della Lucania. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home