Attualità

Bike sharing: la prima stazione del Vallo di Diano è a Pertosa

Bike sharing a Pertosa, ecco la prima stazione attiva nel comprensorio. Le istruzioni per utilizzarla

Filippo Di Pasquale

30 Aprile 2021

Bike sharing

Attivata a Pertosa la prima stazione di bike sharing del Vallo di Diano. Si tratta di una postazione composta da 4 biciclette elettriche in piazza De Marco, nel centro del paese. Il bike sharing è uno strumento di mobilità sostenibile messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale per incentivare i cittadini ad abbracciare uno stile di vita più sostenibile e offrire ai turisti, di qui a breve, un’entusiasmante alternativa per visitare l’intero borgo nonché per raggiungere facilmente le Grotte e i Musei MIdA, fornendo un percorso integrato, ma allo stesso tempo autonomo, per immergersi nella splendida natura circostante.

Bike sharing a Pertosa: ecco come funziona

L’utilizzo delle stazioni bike sharing è semplice:
1° STEP
Registrarsi al sito pertosa.ecospazio.it;

Cliccare in fondo alla pagina sulla voce “Nuovo utente Registrati” e compilare i campi richiesti; a questo punto, apparirà la stazione di Pertosa: cliccare sull’icona per e accedere.

2° STEP
Dopo la registrazione si può scegliere una delle due opzioni:

Recarsi in Municipio per il ritiro della smart card, che dalla settimana prossima sarà ricaricabile tramite i sistemi di pagamento online (paypal o postepay). In attesa dell’attivazione dei pagamenti online, è possibile ricaricare la smart card recandosi negli uffici del Comune; in alternativa si può utilizzare autonomamente, senza necessità di recarsi in Comune, l’app “Bike-sharing Pertosa Pedala” per ricaricare il credito, alla voce “Metodo di pagamento”

3° STEP
Appoggiare la smart card sulla colonnina vicino all’icona e prendere la bici nella postazione indicata sul display; oppure aprire l’app e inserire il codice che viene generato dalla stessa colonnina e prendere la bici nella postazione indicata sul display.

Per riconsegnare la bici bisogna seguire i passaggi del terzo step.
Il costo dell’utilizzo è di 0,50 € ogni 30 minuti per un massimo di 4 ore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home