Cilento

Cilento: covid frena attività di scuole e uffici

Municipi, istituti scolastici o singole classi restano chiuse a causa di nuovi casi covid. Ecco la situazione nel Cilento

Carmela Santi

29 Aprile 2021

Caso positivo tra il personale in servizio presso il comune di Montano Antilia. Nel piccolo centro cilentano, il sindaco Luciano Trivelli, ha disposto la chiusura degli uffici e la santificazione di tutti i locali di palazzo di Città. La notizia è stata comunicata dallo stesso primo cittadino che ha tranquillizzato subito la comunità locale.

Montano Antilia il 26 febbraio del 2020 è stato il primo comune della regione Campania a dover fare i conti con un caso di Coronavirus. Il rientro per qualche  giorno della giovane biologa,  originaria della frazione Abatemarco  ma in servizio preso l’ospedale di Cremona, proiettò la comunità Cilentana all’attenzione regionale.

La giovane,  prima ricoverata al San Luca, dove fu accertata la positività, fu trasferita subita a Napoli. Purtroppo fu solo il primo caso di Covid 19 per il Cilento e per l’intera Regione Campania. A distanza di oltre un anno i dati sono sotto gli occhi di tutti.

Nuovi casi si continuano a registrare ogni giorno. L’ultimo che arriva da Montano Antilia riguarda la positività  di un dipendente comunale originario di un altro comune cilentano e che raggiunge Palazzo di Città una volta alla settimana.

“La situazione è sotto controllo – tiene a ribadire il Sindaco Trivelli- abbiamo proceduto a ricostruire la rete di contatti”. Stessa situazione nel vicino comune di Cuccaro Vetere dove lo stesso dipendente comunale si reca una volta a settimana. Qui a seguito di una positività riscontrata anche su un altro dipendente, è stata disposta la chiusura del municipio fino 30 aprile. I due casi sarebbero collegati anche a quanto sta accadendo a Casal Velino dove si attende l’esito di alcuni tamponi su adulti e bambini.

Stop quindi alle lezioni in presenza in due classi della Primaria di Marina di Casal Velino e qui resta momentaneamente chiusa anche la scuola Materna. Stesso provvedimento per l’asilo della frazione Acquavella. I disagi dovuti all’emergenza covid con sospensione di attività lavorative e scolastiche si registrano anche in altri comuni cilentani.

Nell’ambito di uno screening sulla popolazione scolastica, voluto dalle amministrazioni di Omignano e Salento, è stata scoperta la positività al Covid di quattro bambini che vanno ad unirsi agli altri quattro già risultati positivi nei giorni scorsi. Il sindaco Gabriele De Marco di Salento e Raffaele  Mondelli di Omignano hanno disposto la chiudere delle scuole. Riapriranno dopo un nuovo screening. A Vallo resta chiusa la classe del Liceo Scientifico frequentata dalla studentessa di Stio Cilento risultata positiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Torna alla home