Attualità

Recovery Plan: i sindaci del Sud protestano a Napoli. Cilento assente

Al Mezzogiorno spetterebbe il 60% delle risorse, ma sono stati assegnati 60 miliardi in meno

Redazione Infocilento

25 Aprile 2021

Oggi l’Italia festeggia la liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 1945. Ma Napoli si liberò da sola, nel settembre del ’43.

Oggi in quella stessa città 500 Sindaci del Sud Italia, tra i quali De Magistris e Leoluca Orlando primi cittadini di Napoli e Palermo, manifestano contro quello che è ritenuto uno scippo che si sta consumando ai danni del Sud con la destinazione delle risorse del Recovery che il Governo Draghi, si appresta ad inviare a Bruxelles entro il 30 aprile.

Il Sud, ancora oggi, è l’area del Paese con le peggiori performance economiche e con il più elevato tasso di disoccupazione, soprattutto tra i giovani e le donne. Nonostante questo gran parte delle risorse andranno al nord. 

Ebbene, dall’elenco dei Sindaci che hanno aderito alla manifestazione (dato aggiornato a ieri), sembra non essere presente nessun Sindaco del Cilento. “Nessun pervenuto – accusa Alberico Sorrentino, consigliere di minoranza di San Giovanni a Piro – Ancora una volta la politica del Cilento dimostra di essere buona solo a lamentarsi senza essere capace d’agire, troppo preoccupata a difendere il feudo locale d’appartenenza.

Nei giorni scorsi un gruppo di quelli che un tempo erano noti come “Lanzichenecchi” si è recato a Roma, sbandierando come un successo le presunte garanzie sull’Alta Velocità nel Cilento.

Bene, delle due l’una: o non hanno ben compreso (cosa più che probabile) oppure mentono, sapendo di mentire.

Infatti il Pnrr inserisce l’alta velocità Sa-RC nel fondo extra Recovery, Il Governo, ha previsto un fondo di accompagnamento per il Recovery Fund che andrà a coprire tutte le opere e i progetti che non verranno ultimati entro il 2026. Un primo segnale del fatto che questi investimenti prima di essere portati a compimento potranno durare decenni (vedi Autostrada).

Una nuova linea che non ha nulla dell’alta Velocità “vera” essendo l’ennesima riedizione del concetto di “alta Velocità di Rete” (AVR) che di fatto limita la velocità massima ai 200 km/h anziché ai 350 delle linee a nord di Napoli, già in esercizio da almeno un quindicennio. Tanto è vero che sul punto vi è stato un recente intervento del Senatore Castiello per richiedere chiarimenti in merito”. E si chiede: “Che fine hanno fatto tutti i parlamentari salernitani? Lo stesso De Luca si è detto preoccupato ma oggi in Piazza non si è visto.

Cari Sindaci del Sud, sarei voluto essere lì con voi oggi ma precarie condizioni di salute mi hanno impedito questa trasferta di Liberazione”. 

“Non ho la fascia tricolore, ma poco importa. Lo Stato siamo Noi e son certo che quel Sindaco ammazzato 10 anni fa nel Cilento oggi sarebbe stato in prima fila. Liberiamo l’Italia dal divario. Adesso”, conclude. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home