Attualità

Raccolta differenziata: sinergia tra Pollica e Sarim

Tante novità per la nuova raccolta differenziata a Pollica, in arrivo anche le isole ecologiche informatizzative, funzionanti a energia solare

Comunicato Stampa

23 Aprile 2021

Si è svolta a Pollica, nella sala del Palazzo Vinciprova di Pioppi, sede del Museo del Mare gestito da Legambiente, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema di raccolta differenziata. All’incontro hanno preso parte Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Michele Buonomo, di Legambiente nazionale; Loredana Bardascino e Silvio Petrone, rispettivamente componente del Consiglio d’Amministrazione e direttore generale di Sarim. 

“La Giornata Mondiale della Terra – ha precisato il sindaco di Pollica Stefano Pisani nella sua introduzione – è stata l’occasione giusta per presentare il nuovo sistema di raccolta differenziata. Un servizio efficiente che in soli tre mesi è riuscito a realizzare già i primi risultati con il superamento dell’80% considerando che le attività sono partite il giorno di Capodanno, dopo la gara d’appalto e il disbrigo delle formalità amministrative. Tutto questo è incoraggiante e rappresenta un titolo di merito per la Sarim, importante azienda del settore, e per tutto il personale impegnato sul territorio, in attesa delle esigenze che scaturiranno dalla stagione estiva perché auspichiamo una ripresa del turismo post-Covid”.

“Ci troviamo ad avere l’onore e l’onere di gestire i servizi di igiene urbana nel Comune di Pollica – ha precisato Loredana Bardascino – e lo facciamo con la solita serietà che contraddistingue il nostro impegno in tanti Comuni. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione dei cittadini perché solo con il loro contributo possiamo assicurare un servizio più rispettoso dell’ambiente e della natura”.

“La popolazione mondiale si avvia a sfiorare gli 8 miliardi di persone – ha sottolineato Michele Buonomo – e questo dato, proprio nella Giornata della Terra, ci impone una riflessione attenta sulle scelte future. Da anni lavoriamo con la Sarim per promuovere una cultura ambientale e la nostra presenza a questo appuntamento vuole testimoniare l’affidabilità di un’azienda che ha fatto di questa politica il suo punto di forza. Evidentemente non possiamo determinare il corso della storia, ma la convinzione di Legambiente è che ognuno di noi può compiere un piccolo gesto. La somma di queste azioni, alla fine, potrà realizzare il risultato finale di un pianeta sempre più ecosostenibile”.

“Abbiamo messo in campo varie azioni innovative sul fronte della raccolta differenziata – ha precisato Silvio Petrone nel suo intervento conclusivo – proprio perché siamo convinti che nel Comune di Pollica, patria della Dieta Mediterranea, possiamo avviare una raccolta a basso impatto ambientale con isole ecologiche informatizzate dove i rifiuti si potranno conferire sempre e il loro funzionamento sarà assicurato da un sistema di energia solare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home