Cilento

Parte da Pollica la seconda edizione di ‘Food for Earth Day’

L'edizione 2021 si arricchirà anche di una fitta agenda di Climate Actions svolte da giovani attivisti e 'Climate Shapers' in tutto il mondo

Agenzia Dire

21 Aprile 2021

Da Pollica, ‘perla’ del Cilento, Capitale della Dieta Mediterranea e casa italiana dei Climate Shapers, domani, 22 aprile, parte la seconda edizione di ‘Food for Earth Day’, la maratona digitale di 24 ore sulla Sostenibilità organizzata da Future Food Institute e Fao in occasione della Giornata della Terra.
Si tratta della più grande lezione digitale mondiale sul potere rigenerativo dei sistemi alimentari a beneficio del Pianeta che, come un’ideale torcia olimpica, viaggerà da Est a Ovest e coinvolgerà giovani attivisti, scienziati, premi Nobel, chef, agricoltori, startup, giornalisti, giovani leader, policymakers da ogni angolo del mondo con l’obiettivo condividere esperienze e saperi capaci di ispirare un approccio integrale all’ecologia mostrando modelli di produzione, condivisione e consumo sostenibili.

L’evento, che si inserisce tra le iniziative organizzate da EarthDay.org, l’organizzazione di Washington che da 51 anni organizza la Giornata Mondiale della Terra, attraverserà tutti i paesi del G20, il Mediterraneo, paesi emergenti e zone del mondo Patrimonio Naturale dell’Umanità: si susseguiranno interventi da Australia, Corea del Sud, Indonesia, India, Cina, Giappone, Singapore, Russia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Turchia, Vaticano, Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Sud Africa, Tunisia, Senegal, Costa d’Avorio, Congo, Zimbabwe, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile, Repubblica Dominicana, Colombia, Costa Rica, Argentina e Canada.

L’edizione 2021 si arricchirà anche di una fitta agenda di Climate Actions svolte da giovani attivisti e ‘limate Shapers’ in tutto il mondo. In Italia il collegamento ufficiale sarà da Pollica, modello per la valorizzazione della biodiversità e simbolo della lotta per la tutela dell’ambiente grazie alla missione del Sindaco Angelo Vassallo, che ha dato la vita per la rigenerazione e lo sviluppo sano e sostenibile della sua terra. Con lo slogan ‘La scuola si muove per salvare il Pianeta’, il 22 aprile il Future Food Institute con i climate shapers, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il Forum dei Giovani, e tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole cittadine, assieme ai loro maestri, saranno protagonisti di una vera e propria lezione di educazione ambientale sul campo. Lezioni nella natura come innovazione della scuola per aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni per la terra.

Mediterraneo e Dieta Mediterranea saranno anche tematiche centrali all’interno del palinsesto della maratona globale a sottolineare la come questo lo stile di vita, patrimonio dell’Umanità Unesco, che mira all’armonia tra l’uomo e l’ambiente sia oggi strumento essenziale per la salvaguardia della biodiversità, dell’ecosistema che ci accoglie e della nostra identità.

Diverse le figure istituzionali che porteranno un loro contributo alla maratona, interverranno tra gli altri: il direttore generale Fao QU Dongyu, il vicedirettore e consigliere speciale Fao Maurizio Martina, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, oltre a ministri e rappresentanze istituzionali da tutto il mondo. Pollica conferma così la sua vocazione ecologia ed oggi punta sulle nuove generazioni educando giovani consapevoli, attori cruciali nella difesa dell’ambiente. Qui si trova infatti la prima sede del Food & Climate Shapers Boot Camp, organizzato da Future Food Institute e Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), che, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fornisce alle nuove generazioni gli strumenti per costruire modelli di sviluppo sostenibile.
La diretta dell’evento sarà trasmessa integralmente sul canale Youtube di Future Food Institute e sul sito dell’evento www.foodforearth.org

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home