Cilento

Cilento: ecco “Cuordolio”, la mozzarella di bufala con il cuore di olio extravergine

La novità gastronomica è l'unione tra due aziende del territorio, la Tenuta Chirico e il Frantoio Marsicani

Vincenza Alessio

19 Aprile 2021

Un matrimonio fra la mozzarella al latte di bufala e l’olio extra vergine di oliva di eccellenza.
È “Cuordolio”, un nuovissimo prodotto gastronomico, frutto dell’unione di due aziende del Cilento: la Tenuta Chirico e il Frantoio Marsicani.
Un’idea che prende vita proprio nella patria della famosa dieta mediterranea, grazie ai due illuminati imprenditori:
Silvia Chirico, imprenditrice casearia di Ascea Marina e Nicolangelo Marsicani, imprenditore oleario di Sicilí.

Nella loro continua ricerca di innovazione, dopo mesi di studio, prove e tentativi, Silvia e Nicolangelo hanno sortito un risultato eccellente e premiante per le loro due aziende.
La Tenuta Chirico, è un’azienda agricola e zootecnica che opera da oltre 50 anni, ad Ascea Marina, condotta dalla famiglia, con la lungimiranza di papà Benedetto e i figli Giovanni, Maria e Silvia, un’azienda che ha una forte spinta innovativa verso l’ambiente, tant’è che si è dotata di un impianto di biogas.

Il Frantoio Marsicani, produce e commercializza olio di eccellenza dal 1928 ed è condotto da Nicolangelo che mira e spinge verso una continua ricerca nell‘innovazione, sia pur nell’assoluto rispetto della tradizione cilentana.
«Da terra e terra, da famiglia a famiglia, da passione a passione», è il motto che i due lungimiranti imprenditori hanno adottato, per raccontare le loro storie e le loro passioni: amore per la terra, collaborazione e sintonia familiare, passione per l‘agricoltura, affezione per il Cilento.
E così che nasce la magia di “Cuordolio”, dalla contaminazione positiva di questi due prodotti, il quale sarà presentato in diretta streaming, il 22 aprile 2021, alle ore 11.30, attraverso i dettagli e i commenti di giornalisti, esperti, nutrizionisti e alimentaristi.

Interverranno infatti durante l‘evento in diretta Carlo Cambi, giornalista e autore televisivo (Linea Verde Rai 1) di Macerata, Giustino Catalano, gastronomo, food comunicatore, di Napoli, Fiammetta Nizzi Grifi, agronoma cultrice di Olio Evo, di Firenze, Claudio Porchia, scrittore, giornalista enogastronomico, di Sanremo, Raffaele Sacchi, docente di Tecnologia Alimentare alla Federico II di Napoli e Tiziano Riverso, Cartoonist, vignettista al Festival di Sanremo, di Busto Arsizio. Conduce Maria Antonietta Palumbo, giornalista.

L’evento in diretta potrà essere seguito dalle pagine: You Tube “Frantoio Marsicani”, e Facebook “Tenuta Chirico” e “Frantoio Marsicani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home