Attualità

Vallo della Lucania ricorda Giannino Bianco e Antonio Troccoli

Giannino Bianco e Antonio Troccoli due figure native di Vallo della Lucania che il Comune vuole ricordare alle future generazioni

Costabile Pio Russomando

13 Aprile 2021

VALLO DELLA LUCANIA. L’amministrazione comunale ha scelto di ricordare “Giannino” Giovanni Bianco e Antonio Troccoli, intitolandogli due luoghi pubblici. L’esecutivo Aloia, infatti, ha intitolerà al primo il teatrino comunale dell’ex Convento dei Domenicani e al secondo una strada del centro cittadino.

Il ricordo di Giovanni Bianco e Antonio Troccoli: la scelta dell’amministrazione comunale

Il professore Giovanni Bianco, avvocato, è nato a Vallo della Lucania l’ 1 febbraio 1920. Qui è qui deceduto il 17 luglio del 2011. La scelta di dedicargli uno spazio arriva in considerazione del fatto che «ha trascorso una vita dedicata alla riscoperta delle tradizioni culturali e del folclore locale». Non solo: era appassionato di ogni forma di espressione artistica ed in particolar modo del teatro e della recitazione. E’ naturale, dunque, che l’amministrazione abbia scelto di dedicargli il teatrino comunale sito all’interno del palazzo della cultura di via Nicodemo.

Si vuole così “tramandare la memoria alle giovani generazioni, a 100 anni dalla nascita e dieci dalla sua scomparsa”.

Antonio Troccoli, invece, è stato magistrato della Corte dei Conti. Nato a Vallo della Lucania l’ 11 aprile 1926, tragicamente deceduto in un incidente stradale a Roma il 10 luglio del 1983, investito da un motociclista
mentre attraversava la carreggiata del Lungotevere di Ripetta.

Da valente Magistrato Contabile si distinse come relatore di importanti processi e fu estensore di sentenze volte ad affermare il principio dell’autonomia dei giudizi in materia di contabilità pubblica e di responsabilità amministrativa rispetto a quelli penali, tra cui proprio circa un mese prima della morte, la Sentenza che affermò la responsabilità dell’ex Comandante Generale e dell’ex Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza coinvolti nel famoso scandalo scoppiato all’inizio degli anni ’80 sul traffico clandestino di prodotti petroliferi che, tra il 1973 ed il 1979 comportò l’evasione di molte migliaia di miliardi di lire di evasione
delle Imposte di Fabbricazione previste dalla legge sugli oli minerali.

Fu anche docente di Diritto Pubblico nella Libera Università degli Studi Sociali di Roma e nella Scuola di Scienze Amministrative
dell’Università di Bologna; fu autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto Amministrativo e Finanza Pubblica; infine, ma non da ultimo, è stato a lungo a capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero
dell’Industria.

A lui sarà intitolata la strada comunale che dall’intersezione con Via Andrea De Hippolytis termina all’incrocio tra via Scavi, Via Nicola
Valiante, Via Sterze e Via Nicola De Mattia, attualmente priva di denominazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Torna alla home