Cilento

Il viaggio degli Argonauti che tocca il Cilento

Secondo la tradizione antica si fermarono presso la foce del fiume Sele e lì fondarono il santuario di Hera Argiva

Maria Elena Mingione

13 Aprile 2021

Uno dei miti più belli e affascinanti della mitologia greca è sicuramente quello degli Argonauti secondo cui Giasone, erede del trono di Iolco, radunò una cinquantina di uomini, gli Argonauti appunto, per riuscire nell’impresa che gli avrebbe fatto giustizia, restituendo il trono era stato ingiustamente usurpato al padre.

Giasone era il figlio di Esone, l’erede del trono di Iolco. Pelia usurpò il trono del fratello e lo fece imprigionare e quest’ultimo decise di proteggere il figlio Giasone mandandolo a vivere sul monte Pelio, custodito dal centauro Chirone. Quando Giasone divenne adulto decise di reclamare il trono ed il regno.

Lo zio però ebbe paura di affrontarlo e così gli disse che avrebbe ottenuto il trono solo quando sarebbe riuscito a riportare dalla Colchide il Vello d’Oro, oggetto che si diceva avesse il potere di curare ogni ferita.

Il Vello d’oro era situato su un albero sacro ed era custodito da due tori sputafuoco dagli zoccoli di bronzo e da un drago, motivo per il quale Pelia era convinto che il nipote non sarebbe uscito vivo dall’impresa.  Giasone però, deciso ad ottenere il trono, radunò tutti i guerrieri della Grecia per farli unire a lui tra i quali vi era Argo che costruì la nave da cui prese il nome.

Gli Argonauti affrontarono molte avventure tra cui l’incontro su un’isola con Fineo, re ed indovino, che era stato maledetto da Zeus poiché non accettava l’idea che un mortale potesse prevedere il futuro. la maledizione consisteva nella presenza delle arpie, mostri-uccello con la testa di donna che privavano Fineo di qualsiasi cibo e che lo avevano fatto ridurre pelle e ossa. Gli argonauti sconfissero le arpie e così Fineo  disse loro cosa li aspettava e gli diede dei consigli sulla navigazione delle Simplegadi, scogliere rocciose che schiacciavano qualsiasi imbarcazione impedendo il loro superamento. Quando gli argonauti arrivarono presso queste due gigantesche rocce , sotto consiglio di Fineo mandarono tra le grandi scogliere una colomba che provocò lo scontro. A quel punto la flotta remò il più veloce possibile per attraversale le Simplegadi prima del prossimo scontro così gli Argonauti divennero i primi ad essere riusciti a superarle.

Quando gli argonauti arrivarono nella Colchide trovarono il re Eeta che assegnò a Giasone dei compiti che avrebbe dovuto superare per dimostrare che era degno del Vello d’oro. Giasone riuscì a superare le difficili prove grazie all’aiuto di Medea, figlia del re, che si era innamorata di lui.

Sorpreso dal successo di Giasone, Eeta provò ad uccidere lui e gli argonauti, ma riuscirono a scappare insieme con Medea e con il Vello d’oro. Così dopo altre peripezie gli argonauti tornarono in Tessaglia e Giasone potè consegnare il vello d’oro allo zio che nel frattempo aveva ucciso i suoi genitori. Giasone per vendicarsi chiese aiuto a Medea che ingannò le figlie di Pelia convincendole ad uccidere il loro stesso padre.

Giasone così ottenne il trono, ma ben presto dovette abbandonarlo poiché i cittadini non accettavano una maga per regina e così concesse il trono al figlio di Pelia, Acastro.

Si pensa che Giasone e i suoi compagni nel viaggio di ritorno dalla Colchide, dopo aver ottenuto il Vello d’oro, percorsero un itinerario diverso dall’andata e che non solo attraversarono i mari, ma anche i fiumi. Così secondo la tradizione antica si fermarono presso la foce del fiume Sele e lì fondarono il santuario di Hera Argiva per ingraziarsi la dea Era, protettrice della navigazione e fertilità, situato nell’odierno comune di Capaccio Paestum

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home