Cilento

“Blues del giorno dopo” è il nuovo singolo della cilentana Rosanna Salati

«È un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo)»

Comunicato Stampa

12 Aprile 2021

Dopo l’uscita di “When I heard”, brano ambientalista dal taglio electro-pop, torna Rosanna Salati con un nuovo singolo che miscela il blues classico all’elettronica moderna: “Blues del giorno dopo”.

«È un blues in 6/8 arricchito da sintetizzatori, batterie elettroniche e sezioni orchestrali che donano al pezzo una veste più contemporanea. Il brano è nato da un giro di accordi molto semplice suonato al piano. In fase di arrangiamento abbiamo deciso, con BiancoSporcoProduzioni, di “sporcare” un po’ questo blues, utilizzando suoni elettronici per le ritmiche e inserendo elementi sinfonici».

In uscita per Aventino Music, “Blues del giorno dopo” è un brano che parla di violenza, e condanna la concezione dell’amore e del sesso nel nostro tempo:

«Il brano è un’aperta denuncia alla violenza di genere e all’abuso psicologico (e non solo) perpetrato ai danni delle categorie più deboli, argomento di cui oggi si discute tantissimo. Il progresso tecnologico ci fa credere di essere divinità immortali, ci dà l’illusione di poter possedere tutto, ci trasforma in avidi ed insaziabili consumatori di cose, oggetti, persone. E noi ci prendiamo tutto, anche quello che non è nostro. La relazione che instauriamo con gli oggetti è la stessa che instauriamo con le persone; quando le persone hanno esaurito la loro funzione, o perso la loro efficacia, si sostituiscono con altre, come si fa con un oggetto; una volta rotto non si aggiusta: si cambia, si butta. Così, la protagonista del brano “apriva troppo poco le gambe” in una opposizione consapevole e cosciente al “freddo mercimonio della carne”, unica metodologia di relazione moderna. Consumare i corpi per il proprio piacere personale e poi “gettare via” la persona che, a quel punto, ha esaurito la sua funzione. Il suo aprire troppo poco le gambe nasconde una ferita ben più grande».

Ispirata dai testi di Fabrizio De André, Rosanna Salati narra una storia che è fatta di crescita personale e rimpianto per il tempo perduto.

«Per la stesura del testo mi sono ispirata ad alcuni brani di Fabrizio de André come “Amore che vieni, amore che vai” e “Via del Campo”, in cui i versi delle strofe portano avanti un racconto per immagini. “Blues del giorno dopo” racconta di una donna che “seduta su un sasso cantava Come Back Home”; ma il suo canto non si rivolge alla persona amata, bensì a quella parte più ingenua e pura di sé stessa che ha perso crescendo. Ognuno di noi è costretto ad uccidere il fanciullo che ha dentro, è il prezzo da pagare per raggiungere la maturità; però, una volta raggiunta, questa maturità, vorremmo, invece, tornare a quando eravamo spensierati e felici, riacquisire la nostra identità perduta».

La copertina è stata realizzata da Simone Nocera:

«Simone ha fatto un lavoro bellissimo, a mio avviso. È riuscito a creare un’immagine forte, d’impatto, che sintetizza appieno il concetto di purezza, perdita, ricordo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home