Attualità

Agropoli, Coppola conferma: il museo nel castello di Agropoli

Il museo nel castello e l'ex Pretura ospiterà la biblioteca al primo piano. Un luogo dove organizzare anche eventi e manifestazioni.

Ernesto Rocco

12 Aprile 2021

Reperti archeologici

AGROPOLI. Nonostante le smentite di alcuni componenti della maggioranza consiliare, il sindaco Adamo Coppola ha confermato la volontà di trasferire il museo presso il castello angioino – aragonese. Del resto è stato lo stesso esecutivo ad approvare all’unanimità tale atto dal quale emergeva la volontà dare all’esposizione una nuova sede.

Museo nel Castello di Agropoli: i motivi

Le ragioni, già spiegate in quel documento, vengono ribadite dal primo cittadino. «Il progetto museo civico è fallito per il meccanismo di attrazione, per il paesaggio e per tutto quello che rappresenta il castello: è lì che vanno i turisti – spiega Coppola – Quindi abbiamo deciso di spostarvi il museo archeologico».

In questo modo sarà possibile garantire un’ulteriore attrazione per quanti visitano l’antico maniero. L’intenzione dell’amministrazione è anche quello di incrementare i reperti esposti: «Vogliamo procedere ad una riorganizzazione della nostra esposizione – ammette il primo cittadino – chiederemo al museo di Paestum anche di avere altri pezzi ritrovati sul nostro territorio per renderlo ancora più attraente».

Tra i reperti custodi a Paestum ritrovati nel territorio comunale di Agropoli, ci sono alcune terracotte architettoniche simili a quelle che decoravano il tetto del Tempio di Hera a Poseidonia (cd. Basilica) e testine votive della Dea Athena. «I reperti confermavano l’ipotesi della presenza del Tempio di Poseidon o di Athena, senza escludere la presenza di più Templi, eretto dai primi Coloni Sibariti, come ipotizzato dalla famosa Archeologa Paola Zancani Montuoro e dal Professore Emanuele Greco», ricorda Ernesto Apicella, cultore di storia locale. Sempre ad Agropoli sono stati ritrovati i resti del “Teikos” straboniano dei Coloni Sibariti, insediamento precedente alla fondazione di Poseidonia (Paestum).

L’utilizzo dell’ex Pretura

Con il museo trasferito altrove, cosa accadrà all’ex Pretura, oggi Palazzo Civico delle Arti? «Lo abbiamo ripensato, sarà il palazzo della cultura e della letteratura. Al pian terreno sposteremo la nostra biblioteca, per renderla aperta a tutti e implementarla con punti informazioni e collegamento internet. Sarà inoltre possibile organizzare eventi tutto l’anno. Sarà un parco della letteratura, potremo sfruttare anche il cortile presente alle spalle della struttura», ha chiarito il sindaco Adamo Coppola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home