• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, Coppola conferma: il museo nel castello di Agropoli

Il museo nel castello e l'ex Pretura ospiterà la biblioteca al primo piano. Un luogo dove organizzare anche eventi e manifestazioni.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 12 Aprile 2021
Condividi
Reperti archeologici

AGROPOLI. Nonostante le smentite di alcuni componenti della maggioranza consiliare, il sindaco Adamo Coppola ha confermato la volontà di trasferire il museo presso il castello angioino – aragonese. Del resto è stato lo stesso esecutivo ad approvare all’unanimità tale atto dal quale emergeva la volontà dare all’esposizione una nuova sede.

Museo nel Castello di Agropoli: i motivi

Le ragioni, già spiegate in quel documento, vengono ribadite dal primo cittadino. «Il progetto museo civico è fallito per il meccanismo di attrazione, per il paesaggio e per tutto quello che rappresenta il castello: è lì che vanno i turisti – spiega Coppola – Quindi abbiamo deciso di spostarvi il museo archeologico».

In questo modo sarà possibile garantire un’ulteriore attrazione per quanti visitano l’antico maniero. L’intenzione dell’amministrazione è anche quello di incrementare i reperti esposti: «Vogliamo procedere ad una riorganizzazione della nostra esposizione – ammette il primo cittadino – chiederemo al museo di Paestum anche di avere altri pezzi ritrovati sul nostro territorio per renderlo ancora più attraente».

Tra i reperti custodi a Paestum ritrovati nel territorio comunale di Agropoli, ci sono alcune terracotte architettoniche simili a quelle che decoravano il tetto del Tempio di Hera a Poseidonia (cd. Basilica) e testine votive della Dea Athena. «I reperti confermavano l’ipotesi della presenza del Tempio di Poseidon o di Athena, senza escludere la presenza di più Templi, eretto dai primi Coloni Sibariti, come ipotizzato dalla famosa Archeologa Paola Zancani Montuoro e dal Professore Emanuele Greco», ricorda Ernesto Apicella, cultore di storia locale. Sempre ad Agropoli sono stati ritrovati i resti del “Teikos” straboniano dei Coloni Sibariti, insediamento precedente alla fondazione di Poseidonia (Paestum).

L’utilizzo dell’ex Pretura

Con il museo trasferito altrove, cosa accadrà all’ex Pretura, oggi Palazzo Civico delle Arti? «Lo abbiamo ripensato, sarà il palazzo della cultura e della letteratura. Al pian terreno sposteremo la nostra biblioteca, per renderla aperta a tutti e implementarla con punti informazioni e collegamento internet. Sarà inoltre possibile organizzare eventi tutto l’anno. Sarà un parco della letteratura, potremo sfruttare anche il cortile presente alle spalle della struttura», ha chiarito il sindaco Adamo Coppola.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.