Cilento

Il Tempio di Nettuno: un mistero non agropolese

Ad Agropoli il vero tempio di Nettuno, nato sulla sommità del promontorio, dove oggi sorge il castello Angioino

Fiore Prota

7 Aprile 2021

Come sappiamo, il vero e proprio Tempio di Nettuno lo avremmo avuto intorno al VI secolo ai piedi dell’attuale Castello Angioino Aragonese di Agropoli, grazie agli studi della Zancani Montuoro e alla conferma tramite il ritrovamento della Fiammenghi negli anni Ottanta di ceramiche arcaiche proprio ai piedi dell’attrazione principale della Perla del Cilento.

L’insediamento dei Sibariti, i fondatori di Poseidonia, sarebbe originariamente nato a Sud di quello attuale, cioè appunto a Poseidonia, attualmente pervenuta a noi grazie ai Lucani come Paistom (Paestum). Molto più famoso, tuttavia, resta il più grande progetto dei poseidoniati, cioè il famoso Tempio di Nettuno. L’emblema del Parco Archeologico di Paestum è dalla nomenclatura non del tutto errata, ma convenzionale, in quanto non si sa la divinità a cui erano devoti i poseidoniati durante la costruzione del loro progetto del 460 a.C. ca.

Le varie ipotesi possono riguardare:

Un secondo tempio di Hera, come se fosse una reduplicazione della Basilica costruita cento anni prima in onore della dea della fecondità e dell’abbondanza. Le coincidenze sono molte, e l’orientamento di entrambi i templi verso Est è solo una di queste;

Un tempio dedicato a Zeus, per le strette analogie col tempio di Zeus ad Olimpia;

Un tempio di Apollo. Quest’ultima ipotesi fu fatta avanzare del famoso archeologo Mario Torelli (1937-2020) sulla base del confronto tra la colonia gemella di Metaponto, che aveva accanto al tempio di Hera un tempio appunto di Apollo.

Probabilmente, la conferma da parte degli stessi poseidoniati non l’avremmo mai, ma ciò che è certo è che è impressionante avere nel Cilento uno degli esempi meglio conservati dell’architettura dorica occidentale. Inutile ricordare che quando i musei potranno riaprire i battenti, i turisti continueranno a giungere senza curarsi di un nome che resta sì convenzionale e misterioso, ma del tutto irrilevante dinanzi alla bellezza dell’arte greca che è pervenuta fino a noi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home